I cinque conventi di Trieste
La zona di via Cavana — via Felice Venezian — via Madonna del Mare fu, nel 1600, la sede di ben cinque importanti edifici di culto. In un’area assai ristretta sorgevano prossimi: il convento...
La zona di via Cavana — via Felice Venezian — via Madonna del Mare fu, nel 1600, la sede di ben cinque importanti edifici di culto. In un’area assai ristretta sorgevano prossimi: il convento...
Non sarà certo un inverno da brividi ma le specie che amano le temperature più fredde stanno facendo capolino tra le scogliere e i fondali dell’AMP Miramare. Questa è infatti la stagione ideale per...
Lasciata la chiesa San Bartolomeo a Opicina, 200 metri dopo c’è un bivio: a destra la strada piega verso la stazione ferroviaria di Opicina, a sinistra compie un’ampia curva e prosegue per Prosecco superando...
Ceroglie / Cerovlje Ceroglie è un piccolo centro agricolo carsico posto nel Comune di Duino Aurisina (TS). É posto a 147 m s.l.m. e ha circa 150 abitanti. Situato ai piedi del Monte Ermada,...
Questo bell’edificio è conosciuto come Casa Wauxhall ed è sito in via Ghega. Ha una storia molto curiosa: venne costruito nel lontano 1786 per conto del ricco commerciante di cui porta il nome, ma...
In via Napoleone Cozzi nel rione di San Giovanni si trova un inusuale e inutile passamano. Partendo da una quota “a statura d’uomo” l’asta aumenta gradualmente la sua distanza dal fondo stradale fino a...
Pochi sanno che l’Excelsior Palace Hotel, alla sua inaugurazione nel 1912, era considerato “il più importante e lussuoso hotel dell’Austria-Ungheria”. Sorse sulla vasta area già occupata dagli edifici dell’Imperial-regio Governo Marittimo, dall’Ufficio di Sanità,...
Simple guide for tourists Whether you’re visiting Trieste for a few days or are a localite, Trieste is sure to have something new for you. Explore our guide that tells you about the best...
Su Piazza Oberdan si affaccia l’edificio conosciuto come “Palazzo Vianello”. Leopoldo Vianello era un ricco finanziere, proprietario di una casa di spedizioni, presidente della Banca Popolare Triestina, interessato nei settore immobiliare, ed anche grande...
Nel 1804 a Opicina si contavano 118 case e 618 abitanti. Cent’anni dopo la situazione era già cambiata: le case erano 295 e gli abitanti erano aumentati a 1544 (785 maschi e 759 femmine)....
Nella parte alta della via Enrico Toti, alla confluenza con via del Bosco, si incontra una singolare costruzione angolare inusitatamente stretta. Una casa di comune abitazione di circa cent’anni, senza fama e senza storia,...
Carsiana è un giardino botanico dedicato alla flora e agli ambienti del Carso. Qui potrete farvi un’idea delle caratteristiche naturali e paesaggistiche di un territorio di circa 450 km quadrati, che si estende fino...
A pochi chilometri da Trieste si può scoprire attraverso una visita guidata il luogo del ritrovamento dei dinosauri della specie “adrosauro”. La cooperativa Gemina gestisce le visite guidate al sito paleontologico del piu grande...
Situata alla fine dell’omonima via (prima laterale destra della strada nuova per Opicina) in zona collinare Il nome della nuova strada deriva dalla presenza della Casa per esercizi spirituali «Beatam me dicent», detta «Casa...
CENNI STORICI Quando Massimiliano I° d’Asburgo ereditò, nel 1500, la contea di Gorizia dove si era estinto l’ultimo conte, provocò una lunga guerra con Venezia che avanzava anch’essa diritti sulla contea in quanto feudo...
Da sempre terra contesa, affascina e meraviglia per il suo carattere aspro ma allo stesso tempo elegante. Scopriamo le sue piazze e i suoi musei con gli occhi del turista. “La mia anima è...