Curiosità – Le finestre a sburto
Sono sempre più rare, perché fanno parte di un passato glorioso che a Trieste vuole fare ancora buona mostra di sé: parliamo delle finestre a sburto Le finestre a sburto (dal dialetto triestino “sburtar”...
Gli aspetti noti e meno noti della storia di Trieste, una città molto antica che ha subito nei secoli molte invasioni: chi è venuto per depredare ha depredato, chi è venuto in pace ha depredato lo stesso
Sono sempre più rare, perché fanno parte di un passato glorioso che a Trieste vuole fare ancora buona mostra di sé: parliamo delle finestre a sburto Le finestre a sburto (dal dialetto triestino “sburtar”...
La “Via del Torrente” a Trieste è una delle strade storiche più antiche della città. Questa spaziosa e lunga via, una fra le più belle di Trieste, venne intitolata così perché di mezzo alla...
History Hustle Channel on YouTube explains the birth of the Free Territory of Trieste (FTT or TLT) in a video documentary. The Free Territory of Trieste was the result between a dispute between the...
Una curiosità che probabilmente pochi ne sono a conoscenza. Vincenzo Bellezza (Bitonto, 17 febbraio 1888 – Roma, 8 febbraio 1964) è stato uno dei migliori direttori d’orchestra di tutti i tempi. Iniziò a studiare...
La Torre dei Pallini, sita in via Marconi 22 a Trieste, fu un tempo la fabbrica dei pallini di piombo destinati alle armi. Ora si può scorgere solo la cima, con punto di osservazione...
Scendendo lungo via San Vito si giunge, all’incrocio con via Tigor, sotto l’ombra d’un poderoso edificio d’inizio novecento, le cui forme monumentali trovano apice e superamento nel volto scolpito d’una gigantesca donna dalle mani...
Il famoso storico Alessandro Barbero ci racconta la storia di Maria Teresa d’Austria a mezzo di un video risalente a un paio di anni fa. Ecco una parte della trascrizione, il resto si può...
Dalla metà del Settecento fino al XX secolo il tallero di Maria Teresa d’Asburgo, o Levantiner Thaler, fu una delle più importanti monete commerciali o ‘trade dollar’ d’argento, utilizzata nell’Impero Ottomano, in Levante, in...
Nell’era antica il territorio che grosso modo oggi definiamo “Friuli” era conosciuto dai Romani come “Carnorum Regio”, la regione dei Carni. Questi erano una tribù celtica, che intorno all’anno 400 a.C., valicò le Alpi...
Nei primi giorni di novembre del 1918 – con il passaggio di Trieste all’Italia – si provvide a far sparire tutte le immagini che potevano ricordare il passato asburgico. Si è miracolosamente salvato dalla...
In questo edificio di via San Spiridione n. 2 sorgeva un tempo il famoso Hotel “Zum schwarzen Adler”. Il 25 novembre del 1830 – alle sette di sera – entrava in quell’ albergo un...
Nel sottosuolo di Trieste, oltre ai leggendari sotterranei, corrono le antiche gallerie antiaeree. A oltre mezzo secolo di distanza molti triestini non ricordano neppure la loro esatta ubicazione: fortuna vuole che le tristi rimembranze...
Situata in via Tigor al numero civico 23, la Villa Lazarovich è stata la prima dimora triestina della famosa coppia asburgica, Massimiliano d’Austria e Carlotta del Belgio. Prima dunque della costruzione del Castello di...
Nato nel 1882 a Gorizia, ottavo figlio di un commerciante e proprietario terriero di buona condizione economica, frequentò il ginnasio a Gorizia e a Merano, presso l’istituto dei benedettini dell’abbazia di Monte Maria. Si...
Il grande terremoto del 26 marzo 1511 (magnitudo M 6.9), il peggiore che l’uomo ricordi nella nostra zona, causando più di 10mila morti in Friuli, Slovenia e Veneto (una strage apocalittica per l’epoca, dove...
Trieste è generalmente riconosciuta come una delle città più affascinanti d’Italia e del Mediterraneo. Terra di confine, terra dove per secoli si sono incontrate culture e popolazioni diverse: quella europea e mediterranea a ovest, quella...