Trieste e i vecchi mestieri in disuso: el ludamer
El ludamer – il letamatore, ma anche letamaio – è una figura ben nota nei ricordi di bambino, di chi ha vissuto almeno gli anni ‘60. Molto attivi nelle periferie di Trieste, e nell’Altipiano...
El ludamer – il letamatore, ma anche letamaio – è una figura ben nota nei ricordi di bambino, di chi ha vissuto almeno gli anni ‘60. Molto attivi nelle periferie di Trieste, e nell’Altipiano...
Stadio “Giuseppe Grezar” – così chiamato per onorare il giocatore del “grande Torino”, nato a Trieste e perito nella Sciagura di Superga – è il secondo campo sportivo più importante della città di Trieste,...
La storia di Baker Distillery comincia nel 1898 a Trieste con Arthur Arnold Baker, fondatore dell’azienda e produttore di miscele di diverse qualità di rum della Jamaica e del Centroamerica, commerciate dai mercantili inglesi...
L’amore per la “clanfa” ha sempre contraddistinto i triestini ancora prima che sorgessero i primi stabilimenti balneari. Di solito chi si concedeva un tuffo in mare nelle calde giornate estive, magari anche in zone...
L’Ospedale Maggiore di Trieste è un imponente complesso edilizio, ubicato in una posizione che da periferica quale era originariamente nel XIX secolo, viene oggi a trovarsi al centro della città di Trieste. Il corpo...
In Piazza della Borsa, quasi all’inizio del Corso Italia (la casa bassa al centro con tre poggiolini a fianco della palazzina dell’architetto Max Fabiani), è nato “l’inventore dei coriandoli”. Una storia curiosa, intrisa di...
Le famiglie Rovis, Lupieri, Micoli Toscano Crosilla e Spinotti scelsero la via dell’emigrazione, stagionale o definitiva, con l’obiettivo di trovare nuovi sbocchi per le proprie attività legate all’artigianato della filiera del tessile o per...
Lunedì 13 luglio i Presidenti della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, e Slovena, Borut Pahor, si recheranno al Monumento ai Martiri delle Foibe di Basovizza e al contiguo Monumento ai Caduti di Basovizza – cioè...
L’Arciduca Lodovico Salvatore (Ludwig Salvator) nacque a Firenze il 4 agosto 1847 come penultimo figlio di Leopoldo II Granduca di Toscana; egli fu un personaggio molto particolare si da essere ritenuto un originale per...
Il signorile palazzo che si affaccia su piazza della Borsa è Casa Rusconi. Ad un primo sguardo lo si nota per la grande statua togata posta sulla facciata. Opera dello scultore Giovanni Scalmanini, eseguita...
Un reperto archeologico che con la propria mole testimonia anche l’importanza di Tergeste per la Roma del primo secolo dopo Cristo, monumento in verità nascosto e inglobato dalla successive costruzioni dei campanili della Basilica...
Ferrovie storiche a Trieste – Con il termine di origine latina Transalpina venne denominato un vasto complesso di linee ferroviarie costruite all’inizio del XX secolo dall’Impero austro-ungarico nell’ambito dell’Alpenbahnenprogramm allo scopo di migliorare i...
In occasione della ricorrenza del 180° Genetliaco della Principessa Carlotta del Belgio, per matrimonio Arciduchessa d’Austria e Imperatrice del Messico, la Casa Asburgo (Haus Habsburg) vuole ricordarla così. Nata palazzo reale di Laeken il...
Riapertura alla grande al Castello di Miramare. In questo lungo periodo di chiusura, nel Parco e nel Museo i lavori di restauro, consolidamento e miglioramento dell’offerta culturale non si sono mai fermati. Ecco perché...
Oggi ricordiamo brevemente Francesco Leopoldo d’Austria, morto esattamente 220 anni fa a soli cinque anni e mezzo. Nato a Firenze il 15 dicembre 1794, Francesco Leopoldo era il secondo dei sei figli di Ferdinando...
In via Timeus a Trieste sorge un edificio al cui pianoterra esisteva un tempo una grande sala conosciuta con il nome di “Sala dei Fenomeni”. Nei primi decenni del ‘900, nei vari fondi presso...