Casino bonus senza deposito non AAMS possono ottenere nuovi giocatori e giocatori abituali.
 

La vecchia linea asburgica Transalpina fa risparmiare 19 Km e tanto tempo

linea Transalpina treno

Non è una novità ma un ritorno alle origini. Si potenzia quindi il sistema ferroviario al servizio del porto di Trieste per mezzo della tratta più rapida e veloce per collegare la stazione di Opicina con il Porto di Trieste. Ben 19 Km in meno, 15 invece di 34, per percorrere il tragitto attraverso il bivio di .

Ne gioverà l'economia della città, con il ripristino della vecchia linea asburgica in disuso da molto tempo. Si è già vista l'utilità nel mese di giugno, quando a seguito si una frana il collegamento usuale è stato interrotto. La funge in questo caso da percorso alternativo.

La gestione ferroviaria da parte di Adriafer, società interamente controllata dall'Autorità portuale di Trieste e gestore unico all'interno dello scalo, movimenta annualmente
circa 10.000 treni con a bordo più di 400.000 unità logistiche e che negli ultimi anni è diventata un impresa strategica per l'aumento dei traffici.


Per approfondimenti storici:

Ferrovia Transalpina, dal Porto di Trieste a České Budějovice


Transalpina: al via i treni anche in salita da Campo Marzio a Opicina


Tratto ferroviario Trieste-Monfalcone: via libera – Usata anche la Transalpina


Riattivazione linea Transalpina: passo fondamentale per lo sviluppo di Trieste


Trieste : partiti i primi treni sulla linea Transalpina


Un amato ritorno: la ferrovia Transalpina da Campo Marzio ad Opicina


You may also like...

Almanacco News