Il mondo delle piante è straordinario per le sue forme, colori, odori e per i suoi adattamenti che permettono loro di sopravvivere nel loro ambiente naturale; dalle prime timide piantine che hanno colonizzato la...
ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA XXX OTTOBRE – 28 MARZO 2025 TRIESTE Il 28 marzo si sono riuniti nella Sala del Direttivo della Trenta i consiglieri eletti nel corso dell’Assemblea Generale dei Soci...
In occasione della mostra Verso le vette. L’alpinismo e Trieste, allestita fino all’8 giugno nelle sale del Bastione Fiorito del Castello di San Giusto, si propone al pubblico un ciclo di conferenze di approfondimento...
Cosa possiamo fare insieme: tutti uniti per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia delle falesie sul territorio triestino In tale occasione, ci adopereremo per la pulizia di alcuni sentieri e zone limitrofe alla Strada...
CORSO ALBERI E ARBUSTI DI TRIESTE A cura del dott. Marco Paparot Il mondo delle piante è straordinario per le sue forme, colori, odori e per i suoi adattamenti che permettono loro di sopravvivere...
Giovedì 13 febbraio alle ore 20.30, presso la sede del CAI XXX Ottobre in Via Battisti 22 a Trieste, nell’ambito delle serate organizzate dai Bruti de Val Rosandra, interverrà Nereo Zeper con il suo...
Domenica 2 febbraio 2025 PLISCOVIZZA ANELLO DELLA PECORA Il sentiero Pliska è un sentiero didattico del paesaggio carsico. Nel cuore di Pliscovizza ha inizio un interessante percorso circolare segnato nella pietra in cui è...
ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE – TRIESTE SEZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO GRUPPO BRUTI DE VAL ROSANDRA Il Gruppo Rocciatori della Associazione XXX Ottobre – denominato in seguito Bruti de Val Rosandra – festeggia l’ottantesimo dalla...
Domenica 26 gennaio 2025 VISITA NATURALISTICA AL PARCO UNGARETTI – SAGRADO La visita naturalistica mira a promuovere la cultura ecologica, offrendo un’esperienza immersiva nel sentiero Ungaretti. Questo percorso non solo conserva la memoria di...
La commissione per la tutela dell’Ambiente Montano TAM della XXX ottobre, nell’ambito della sua attività propone per il 2025 il 24° corso denominato: “ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E ALTRE PARTICOLARITA’...
ESCURSIONE: 20 OTTOBRE 2024 SUL MONTE DI RAGOGNA IL PERCORSO STORICO-PAESAGGISTICO DELLA GRANDE GUERRA Dal primo ottobre al 3 novembre del 1917 ebbe luogo, sul Monte di Ragogna, il tentativo del Regio Esercito italiano...
ASPETTI STORICO-BOTANICI DEL BASSO AMBITO SETTENTRIONALE DEL “PARCO URBANO FARNETO” DI TRIESTE PROGRAMMA Incontro preparatorio all’escursione nella sede dell’Associazione XXX Ottobre – Via Battisti 22 Martedì 8 ottobre 2024, ore 17.30. Escursione: Domenica 13...
Giovedì 3 ottobre alle 18.15 presso l’Associazione CAI XXX Ottobre ,via Battisti 22, verrà presentato il libro “Scalate di penna e grafite. Le montagne disegnate di Gino Buscaini”. Saranno presenti le autrici Silvia Metzeltin,...
ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE – TRIESTE SEZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO Commissione TAM – Tutela Ambiente Montano 23° Corso anno 2024 Domenica 29 settembre 2024 DA MARE A MARE TRIESTE – MARINA JULIA Escursione con...
Le vacanze sono quasi al termine e anche quest’anno le temperature elevate hanno spinto molti a scegliere le località di montagna come meta delle loro ferie. Molto è stato fatto per incentivare questa scelta:...
ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE – TRIESTE SEZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO Commissione TAM – Tutela Ambiente Montano 23° Corso anno 2024 Domenica 23 giugno 2024 GORIZIA: PALAZZO CORONINI E MOSTRA STORIE DI MONTAGNA JULIUS KUGY...