Casino bonus senza deposito non AAMS possono ottenere nuovi giocatori e giocatori abituali.
 

Sissa presenta “La scienza dei cognomi”

sissa-scienza-dei-cognomi

Primo colloquium SISSA della stagione con Paolo Rossi (Università di Pisa)
21 settembre 2016, 15.00
SISSA, Aula Magna
Via Bonomea 265

Paolo Rossi, fisico eclettico dell'Università di Pisa con interessi che spaziano dalla fisica delle particelle alla traduzione di testi altomedievali, terrà alla SISSA il primo dei colloquium previsti per la nuova stagione, che verterà sullo studio dei cognomi attraverso i metodi della meccanica statistica, un approccio utile per indagare la genetica delle popolazioni.

Cosa c'entra la distribuzione dei cognomi con la ricerca in biologia umana e con la meccanica statistica? Può sembrare strano, ma è già qualche secolo che gli scienziati studiano i cognomi per comprendere alcuni aspetti della genetica delle popolazioni. “Si parte nel 1875 con i lavori pionieristici di George Darwin, figlio di Charles, che valutava la porzione di matrimoni fra cugini di primo grado in caso di isonimia (stesso cognome) dei partner, per arrivare in tempi più recenti all'analisi dell'albero genealogico di Edoardo III re d'Inghilterra con metodi statistici e la simulazione numerica, fino alla formulazione di modelli molto più generali sui cognomi in un dato paese (in Corea e Giappone, per esempio)”, spiega Paolo Rossi, fisico dell'Università di Pisa. Il prossimo 21 settembre Rossi terrà il primo dei SISSA Colloquia previsto per la nuova stagione 2016-2017, dove parlerà proprio dello studio dei cognomi attraverso gli strumenti della meccanica statistica.

“Surname distribution and genealogical trees in population genetics and in statistical physics” è il titolo del suo . “L'origine dinamica della distribuzione dei cognomi è connessa alle proprietà statistiche degli alberi genealogici. Possiamo studiare la distribuzione dei cognomi con la meccanica statistica, e in questo modo approfondire anche le conoscenze sugli alberi genealogici umani”. I cognomi si comportano un po' come dei “geni neutri” che pur facendo parte del corredo genetico non codificano e non sono dunque oggetto di selezione naturale. “Per questo sono così interessanti”, spiega Rossi, “seguono unicamente le leggi della statistica”.

Questo approccio, continua lo scienziato, produce una serie di risultati teorici illuminanti ma non solo, alcune di queste ipotesi possono anche essere testate alla luce dei dati empirici disponibili.
L'incontro con Paolo Rossi si terrà preso l'Aula Magna della SISSA, il 21 settembre dalle 15. È gratuito e aperto a tutti e si terrà in inglese.

Breve biografia

Paolo Rossi è uno scienziato di calibro internazionale dai notevoli e variegati interessi nella ricerca. Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali all'Università di Pisa, è anche membro del Consiglio Universitario Nazionale (CUN). Fra le varie esperienze conta periodi di al MIT di Boston e al CERN di Ginevra, dove ha approfondito la fisica delle particelle e della teoria statistica dei campi. È autore di oltre 100 articoli scientifici su riviste internazionali peer-reviewed e di manuali di fisica classica e quantistica.

La sua ricerca più recente è focalizzata sull'applicazione dei metodi e delle idee della fisica teorica allo studio e alla modellazione di fenomeni sociali e culturali (inclusi i processi di reclutamento accademico). Rossi si interessa inoltre di Storia della Scienza e si occupa anche di traduzione (dal latino all'italiano) di cronache altomedievali italiane. Ha anche pubblicato dei romanzi storici.

IMMAGINI:
Crediti: Kevin Grocki (Flickr)

Condividi

You may also like...

Almanacco News