Dal 10 febbraio 2025 Tappa finale per “Piazza Novecento”: online le mappe interattive e la linea del tempo Nella stessa sezione del sito anche i podcast FVG – Sono online, dal 10 febbraio, su...
Ilija Garašanin (nato il 16 gennaio *28 gennaio del Nuovo calendario*, 1812, Garaši, Serbia—morto il 16 giugno *28 giugno*, 1874, Belgrado) è stato uno statista e amministratore della Serbia che fu due volte primo...
La divisione dell’Impero romano, iniziatasi nel III sec. d.C. ha indirettamente contribuito all’avverarsi del “Grande scisma”, che si è compiuto nel XII secolo e di cui si ebbero le ripercussioni, sia, primo, come l’estensione...
Sonia Sicco racconta le passeggiate della Trieste ottocentesca Venerdì 15 novembre, alle ore 18, si terrà nella sala Museo della Società Ginnastica Triestina (SGT) la presentazione del libro ‘Trieste. Passeggiate nella storia’ (Edizioni Biblioteca...
L’Orient Express è stato sicuramente il treno più famoso e più lussuoso al mondo. Quando nacque l’Orient Express? Quale tracciato seguiva? È vero che faceva tappa a Trieste? L’Orient Express rimase in servizio per...
Dinko Šakić aveva solo 22 anni quando, nel 1944, fu nominato comandante di Jasenovac, il più tristemente noto dei campi di concentramento istituiti dal partito pro-nazista al potere in Croazia, gli Ustascia. Sebbene migliaia...
Riportiamo alcune foto, ormai divenute storiche, del triste periodo “Covid”, quando le restrizioni alla libertà personale rappresentavano la normalità. Dopo il primo lockdown totale del 2020 – a partire dal mese di marzo –...
Il nome Tre Venezie (o Triveneto) indica la regione geografica costituita dai territori della Venezia Tridentina, della Venezia Euganea e della Venezia Giulia. Il termine Triveneto viene comunemente utilizzato per indicare le regioni italiane...
Gavrilo Princip, un personaggio che ha cambiato lo scenario mondiale con uno sparo. Nazionalista serbo bosniaco (Veliki Obljaj, Bosnia, 1894 – Terezín 1918); il 28 giugno 1914 uccise a Sarajevo l’erede al trono asburgico...
Venerdì 10 giugno a Trieste, alle 17.30, nella sala conferenze della Lega Nazionale (via Donata, 2) sarà presentato Attilio Tamaro: il diario di un italiano. Ne parleranno con Gianni Scipione Rossi il presidente della...
Dopo essersi laureata in francese e sociologia della cultura presso la Facoltà di Lettere di Lubiana, Ana Podvršič ha proseguito il suo master in studi comparati presso l’EHESS College of Social Sciences di Parigi,...
Il grande terremoto del 26 marzo 1511 (magnitudo M 6.9), il peggiore che l’uomo ricordi nella nostra zona, causando più di 10mila morti in Friuli, Slovenia e Veneto (una strage apocalittica per l’epoca, dove...
Leopoldo Ignazio Giuseppe Baldassarre Feliciano d’Asburgo è stato Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1658 alla morte, nonché Re di Ungheria dal 1655, di Boemia dal 1656 e, infine, di Croazia e Slavonia dal...
“e l’uomo armato di punteruolo prima pedinava le sue vittime, e con il favore dell oscurità coglieva il momento giusto per…” Da un vecchio fatto di cronaca – erano gli anni ’30 – è...
Shopping come ai tempi della bisnonna Thörl-Maglern ha un museo della drogheria da 26 anni. Il negozio Aprießnig, nelle cui stanze si trova ora un museo, era fornitore locale dell’area dal tempo di Maria...
La storia di Baker Distillery comincia nel 1898 a Trieste con Arthur Arnold Baker, fondatore dell’azienda e produttore di miscele di diverse qualità di rum della Jamaica e del Centroamerica, commerciate dai mercantili inglesi...