Scatta ciclo di seminari Scuola per Ambiente di Arpa FVG
Prende il via il 17 ottobre il nuovo ciclo di seminari della Scuola per Ambiente di Arpa FVG, la formazione 2023 offre 12 seminari gratuiti in modalità fad sincrona della durata di 2 ore...
Prende il via il 17 ottobre il nuovo ciclo di seminari della Scuola per Ambiente di Arpa FVG, la formazione 2023 offre 12 seminari gratuiti in modalità fad sincrona della durata di 2 ore...
I Rifiuti Urbani in Friuli Venezia Giulia – Anno 2022 – Rispetto al 2021 produzione dei rifiuti in calo del 3,5% – In leggero calo anche la raccolta differenziata, al 69% / Arpa FVG...
In occasione della Giornata Mondiale dell’ambiente viene resa disponibile online la Piattaforma Proiezioni Climatiche per il Nord-Est (PPCNE) sviluppata nell’ambito di una collaborazione tra le ARPA del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. La...
L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa FVG) ritiene utile approfondire la tematica relativa alla presenza di radon all’interno degli edifici scolastici del Friuli Venezia Giulia, regione che, per composizione e conformazione del sottosuolo,...
Pubblicato sulla rivista internazionale “Applied Sciences” l’articolo con i risultati dei campionamenti Arpa FVG sui livelli di mercurio nei sedimenti, nelle acque e negli organismi della Laguna di Marano e Grado E’ stato pubblicato...
Giunti ormai a conclusione d’anno è già tempo per formulare le prime valutazioni sul meteo dell’intero 2022. I dati rilevati dall’osservatorio meteo dell’Arpa FVG parlano chiaro: un anno caratterizzato da temperature dell’aria e del...
Sensibilizzare i giovani su come migliorare la qualità dell’aria che respiriamo è la strada maestra per ottenere risultati concreti a lungo termine. “AIR UP, Parole per l’aria” è il concorso creato nell’ambito del progetto...
A seguito dell’intensificarsi degli incendi in Friuli Venezia Giulia (Val Resia), si rende necessario ampliare/modificare l’area di monitoraggio del particolato. L’area di indagine, ampliata all’Alto Friuli, è rappresentativa per valutare le ricadute delle polveri...
Incendio sul Carso Monfalconese – Lisert: aggiornamento misure a cura di ARPA FVG 19-20 luglio 2022 Si riportano di seguito le misure orarie del PM10 nella stazione di qualità dell’aria “Area verde” di Monfalcone...
In questi giorni a Trieste si sta provvedendo all’installazione del Radar marino acquisito da Arpa FVG con i fondi del progetto Interreg IT-HR FIRESPILL. Il radar, modello HF Wera, verrà posizionato sulla Diga Vecchia...
Il persistere dell’anticiclone africano alle nostre latitudini ha dato seguito a fenomeni di trasporto e deposizione di sabbie provenienti dall’Africa. Si sono verificati numerosi episodi tra maggio e giugno; i più recenti e abbondanti...
La “Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia” per il 2021 conferma che la qualità dell’aria è sostanzialmente buona per la maggior parte degli inquinanti monitorati; sussistono delle criticità per l’ozono e per...
È stata una giornata appassionante quella di lunedì 6 giugno 2022. Assieme a una trentina di iscritti, abbiamo partecipato al workshop naturalistico a cura dell’Arpa FVG a bordo della motonave “Nuova Cristina”. Partenza dalla...
L’Agenzia Regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia ha stipulato in data odierna un contratto di locazione con la Società Udine e Gorizia Fiere SpA per la messa a disposizione temporanea di...
In seguito all’intensificarsi degli eventi bellici nell’est-Europa e le crescenti preoccupazioni per il rilascio di sostanze radioattive, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia, Arpa FVG, rende noto di avere intensificato...
I tecnici di ARPA FVG hanno incontrato i rappresentanti dei Gestori della telefonia mobile per illustrare il nuovo sistema NIRWEB. NIRWEB è un sistema di gestione dei dati tecnici degli impianti radioelettrici per telecomunicazioni,...