Sotto l’impulso degli studenti del Dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Trieste nasce il Gruppo Astrofili Universitario. È aperto alla partecipazione di tutti gli studenti dell’Ateneo. Il gruppo Astrofili, che ha già svolto...
L’Ucraina ammessa come nuovo membro della IUPAP – L’Unione internazionale di fisica pura e applicata (IUPAP) annuncia che l’Ucraina è stata ammessa come membro dell’Unione, con l’Accademia nazionale delle scienze dell’Ucraina come organismo aderente....
SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori 2021 Scoprire l’ICTP in un tour online con Margherita Granbassi Giovedì 16 settembre la medaglia olimpica e conduttrice tv Margherita Granbassi ci accompagna alla scoperta delll’ICTP di...
Immaginario Scientifico al Magazzino 26 L’Immaginario Scientifico al Magazzino 26 sarà regolarmente aperto anche mercoledì 2 giugno. Trieste, 31 maggio 2021 – Sarà regolarmente aperto al pubblico mercoledì 2 giugno, dalle 14.00 alle 18.00,...
Uno studio guidato dall’Università di Trieste, in collaborazione con Elettra Sincrotrone e CIC biomaGUNE, pubblicato su Nature Communications, ha analizzato la struttura delle nanoparticelle di carbonio portando alla luce potenziali sviluppi per la diagnostica...
Lo studio con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale è stato pubblicato sulla rivista Nature Scientific Reports Svelati nuovi misteri geologici sotto il ghiaccio dell’Antartide Trieste partecipa al gruppo internazionale di lavoro...
Oggi, giovedì 11 febbraio, in occasione della “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”, è stato consegnato il “Premio Marco Mucciarelli” alle tre vincitrici dell’edizione 2020. Il Premio, istituito nel 2018 per...
11 febbraio – Giornata internazionale per le donne e ragazze nella scienza La scienza? È roba da ragazze! Federica, Silvia, Chiara, Deborah, Elisa, Arianna, Sara, Katja e tante altre: sono ragazze, donne, ma soprattutto...
Le stelle marine ci sveleranno i segreti del clima grazie alla luce di elettrasincro La ricerca internazionale spiegata da Pierre Thibault ( Università di Trieste ) in onda a Buongiorno Regione, lunedí 8 febbraio...
La ricercatrice Silvia Marchesan, professoressa dell’Università di Trieste dove dirige il Superstructures Lab, è fra gli 11 scienziati più influenti al mondo, che secondo “Nature” stanno “lasciando il segno”. Per la prestigiosa rivista scientifica...
Recentemente è stato pubblicato, sulla prestigiosa rivista Science of Total Environment (ed. Elsevier), un articolo scientifico dal titolo Environmental DNA assessment of airborne plant and fungal seasonal diversity, frutto della oramai consolidata collaborazione tra...
Il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, in occasione della cerimonia di apertura dell’evento Esof 2020 dichiara quanto segue: “Il Comune di Trieste è stato sin dall’inizio di questa sfida ed è tra i maggiori...
Con il 38.4% di gradimento Marco Drago (Università degli Studi di Trieste) vince il meritatissimo Premio del Pubblico! Bravo Marco! Complimenti! FameLab è il primo talent della scienza, la competizione internazionale di comunicazione scientifica...
Area Marina Protetta Miramare – Riserva naturale L’AMP di Miramare tutela 120 ettari di mare nel Golfo di Trieste dal1986. E’ visitabile tutto l’anno con un’escursione in mare o una visita al Centro Visite....
Università di Trieste: dopo la scoperta proteina p53 mutata, principale fattore tumorale, arrivano nuove strategie per l’editing genetico contro la proliferazione delle cellule tumorali. La scoperta, realizzata da ricercatori dell’Università di Trieste e del...
Dall’inizio della pandemia COVID-19 gli scienziati della SISSA hanno lavorato a diversi livelli per aiutare a comprendere il virus, trovare nuove terapie e sviluppare strategie per contenere la sua diffusione. Ecco alcuni dei progetti...