Procedura per la richiesta di buoni acquisto a sostegno del reddito
Procedura per la richiesta di buoni acquisto a sostegno del reddito per nuclei in difficoltà
L'utente inoltra la domanda firmata, scansionata o fotografata, insieme alla foto della carta d'identità alla mail: richiesta.buoni@comune.trieste.it (indicando in oggetto solo COGNOME_NOME, è importante che sia scritto prima il cognome).
- Se non si è in grado di stampare il modulo si può copiarlo a mano e compilarlo, in stampatello, sottoscriverlo e inviarlo via mail all'indirizzo suindicato come foto, assieme alla foto della carta d'identità.
- Per chi compila il modulo a mano, non è necessario copiare tutta la parte relativa all'Informativa sulla protezione dei dati (privacy), è sufficiente riportare la seguente dicitura: “ho letto e accetto integralmente le condizioni relative alla tutela della privacy riportate sul modulo di domanda ufficiale pubblicato nella Retecivica del Comune di Trieste”.
- Per le informazioni è istituita anche una mail istituzionale info.buoni@comune.trieste.it alla quale si può scrivere il proprio quesito, indicando il numero di telefono al quale essere eventualmente richiamati.
- Chi non ha la possibilità di collegarsi ad Internet o non possiede uno smartphone per fotografare il modulo firmato e la carta d'identità da inviare via mail, può telefonare al numero 366 9393893 per le istruzioni su come presentare la domanda in via non telematica.
- I buoni saranno erogati in formato virtuale e saranno inviati o via mail o via whatsapp.
- Per le persone che non sono in grado di muoversi dal proprio domicilio verrà concordata una consegna a domicilio.
- I buoni saranno spendibili presso l'esercizio/i commerciale/i di zona indicato/i nella mail, o nel messaggio whatsapp, sarà sufficiente esibire il messaggio con il buono per l'acquisto della merce.
- Nel modulo di richiesta viene/vengono indicata/e SOL T ANTO la/le PREFERENZA/E sull'/sugli esercizi/o commerciale/i presso cui l'utente vuole spendere il/i buono/i, la preferenza è indicativa.
- I buoni saranno in taglio da 25/50/100,00 euro e in accordo con l'esercizio commerciale potranno eventualmente essere spesi in più volte fino ad esaurimento.
- SOLTANTO UN COMPONENTE PER OGNI NUCLEO FAMILIARE potrà fare domanda dei buoni spesa. I buoni verranno erogati in un'unica soluzione con i criteri di priorità stabiliti, pubblicati e consultabili sul sito istituzionale del Comune di Trieste che sono i seguenti:
REQUISITI MINIMI
- Che il nucleo familiare richiedente sia residente nel Comune di Trieste.
- Che il nucleo familiare richiedente abbia un patrimonio mobiliare disponibile, alla data del 3 aprile 2020, inferiore ad euro 10.000,00 (cifra massima di scomputo nell'ISEE).
- Che nel mese di marzo 2020 il nucleo familiare abbia percepito redditi inferiori alla soglia di povertà (come individuata dall'Istat) e rapportata alla composizione del nucleo familiare (si considererà solo il numero di persone senza la specificazione se maggiorenni o meno).
REDDITI PERCEPITI COSI' INDIVIDUATI:
- 500,00 euro se nucleo familiare composto da 1 componente e 780 euro se in locazione
- 700,00 euro se nucleo familiare composta da 2 componenti e 980 se in locazione
- 900,00 euro se nucleo composto da 3 componenti e 1180 se in locazione
- 1.050,00 euro se nucleo familiare composto da 4 o più componenti e 1330 se in locazione
CRITERI DI PRIORITA'
L'ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Trieste, per garantire il buono acquisti a coloro che sono più esposti agli effetti economici derivanti dall'epidemia e non beneficiano di altri contributi pubblici, hanno individuato i seguenti criteri di priorità:
a) Nuclei che non hanno in corso alcun tipo di aiuti economici (né statali, né regionali, né comunali) e che non percepiscono attualmente alcun tipo di reddito a causa delle misure derivanti dall'emergenza Covid-19.
b) Nuclei familiari che hanno il più basso patrimonio mobiliare a disposizione. Sulla base di ciò sono state individuate 3 categorie di beneficiari:
- Persone in disagio economico per emergenza Covid-19: p.iva con chiusura attività, perdita lavoro per chiusura esercizi, senza alcun contributo pubblico (cassa integrazione o contributi comune o INPS);
- persone in disagio economico per emergenza Covid-19: persone che hanno perso il lavoro per chiusura attività, ma hanno ricevuto in marzo qualche contributo pubblico (cassa integrazione o contributi Comune o INPS);
- persone che erano in disagio economico anche prima dell'emergenza, che percepivano o meno contributi pubblici (Reddito di Cittadinanza, sussidio di disoccupazione, sussidio comunale).
Gli importi dei buoni sono rapportati al numero di componenti il nucleo familiare e corrispondono a:
- nucleo composto da 1 persona: euro 250,00
- nucleo composto da 2 persone: euro 350,00
- nucleo composto da 3 persone: euro 450,00
- nucleo composto da 4 persone: euro 550,00
- nucleo composto da 5 o più persone: euro 700,00