Scienza e musica: ultimi giorni per vedere l’installazione all’Immaginario di Trieste

Fino al 5 marzo all’Immaginario Scientifico di Trieste è possibile vedere l’installazione di Alessandro Baldi, realizzata in collaborazione con il Conservatorio Tartini, che indaga il legame tra arte e scienza, in particolare tra elettronica, arti visive e reazioni chimiche.

Tartini - Quattro movimenti per reazioni armoniche

Tartini – Quattro movimenti per reazioni armoniche


Installazione temporanea
Scienza e musica all’Immaginario

Fino al 5 marzo alll’Immaginario di Trieste è possibile vedere l’installazione di Alessandro Baldi, realizzata in collaborazione con il Conservatorio Tartini, che indaga il legame tra arte e scienza, in particolare tra musica elettronica, arti visive e reazioni chimiche riprese al microscopio.

Alessandro Baldi

Alessandro Baldi

Trieste, 3 marzo 2023 – Fino a domenica 5 marzo all’Immaginario Scientifico di Trieste sarà possibile l’installazione di Alessandro Baldi Quattro movimenti per reazioni armoniche che indaga e unisce musica elettronica, arti visive e reazioni chimiche.
Realizzata con il Conservatorio Tartini di Trieste, l’installazione è una reinvenzione sonora e visiva di quattro processi chimici: l’artista multimediale Alessandro Baldi crea nuove che evolvono in base ai meccanismi dei quattro processi, estendendo la rappresentazione uditivamente mediante la musica da lui composta. Ecco che allora, per esempio, un’ossidoriduzione assume una dimensione visiva e uditiva, che va ad aggiungersi al suo significato scientifico.

Sabato e domenica l’Immaginario Scientifico è aperto dalle 10.00 alle 18.00.

Per maggiori informazioni: www.immaginarioscientifico.it

Almanacco News
COOP online » Fai la tua spesa QUI

You may also like...