L’origine dei “5 schei de mona in scarsela”
Curiosità – Perché a Trieste e nel Veneto i soldi venivano chiamati scherzosamente “schei”?
Nell’Impero austro-ungarico degli Asburgo vennero coniate delle monete con la scritta “Scheidemünze” cioè Moneta Divisionale. La moneta divisionale è una moneta di tipo metallico (nichel, acciaio, ecc ) di piccolo taglio, adatta ai pagamenti di importo limitato ed emessa a potere liberatorio limitato.
Così, da Scheidemünze a Schei il passo è stato breve, per abbreviare appunto un nome così lungo e ostico da pronunciare.
Il detto popolare “ghe vol sempre 5 schei de mona in scarsela” deriva dal fatto che chi all’epoca avesse nella pubblica via meno di 5 Scheidemünze in tasca veniva arrestato per vagabondaggio.