A.B.C. Associazione Bambini Chirurgici del Burlo, webinar su diritti bimbi disabili

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE ALLE 18, SU ZOOM, CONTINUANO I WEBINAR DEL PROGETTO “TUTELA E DIRITTI” DI A.B.C. ASSOCIAZIONE PER I BAMBINI CHIRURGICI DEL BURLO – BIMBI E RAGAZZI DISABILI

play uno in reparto associazione A.B.C. bambini chirurgici del Burlo - ragazzi disabili

L'INCONTRO È RIVOLTO A PROFESSIONISTI, SI OCCUPA DEL PEI – PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E RIGUARDA I DIRITTI DEI BAMBINI E RAGAZZI CON DISABILITÀ E L'INCLUSIONE SCOLASTICA.

A CONDURRE L'INCONTRO L'AVVOCATA ESPERTA ELISABETTA ROVATTI. IL PROGETTO È SOSTENUTO DALL'ASSOCIAZIONE BECHILDREN

LINK PER ISCRIZIONE: https://abcburlo.it/iscriviti-agli-incontri-online-tutela-e-diritti/

A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo, che dal 2005 aiuta tutti i bambini che devono affrontare complessi percorsi chirurgici all'interno dell'ospedale materno infantile Burlo Garofolo di Trieste, continua con il progetto “Tutela e diritti”, che vuole rispondere da un lato alla necessità di molte famiglie di essere informate sulla normativa e sui possibili aiuti e servizi resi disponibili dalla Legge 104/92; dall'altra formare e sensibilizzare operatori sanitari, insegnanti, educatori e tutti coloro che si trovano a operare nell'ambito delle casistiche dell'applicazione della norma.
A consentire la realizzazione dei Webinar di “Tutela e diritti” è anche il supporto di Bechildren, ETS riconosciuto che aiuta i minori affinché siano loro garantiti il diritto al cibo, il diritto alla salute, il diritto allo studio, il diritto al gioco, intervenendo in situazioni di fragilità e bisogno dei bambini, sia in Italia che all'estero. Mercoledì 13 settembre, alle 18.00, sulla piattaforma zoom, A.B.C. propone il sesto incontro gratuito della nuova edizione del progetto “Tutela e Diritti”: il webinar è rivolto a professionisti, operatori scolastici e sanitari che vogliono rimanere aggiornati sulle evoluzioni dello strumento del PEI – Piano Educativo individualizzato e tratta di “Diritti dei bambini e ragazzi con disabilità e inclusione scolastica”.

Il PEI o Piano Educativo Individualizzato è un importante per l'inclusione scolastica dei bambini e dei ragazzi disabili perché favorisce l'integrazione e permette di calibrare il progetto formativo a seconda delle necessità dello studente. Uno strumento di progettazione didattica che ha durata annuale e fa riferimento a obiettivi da raggiungere con strumenti e strategie che mirano a favorire l'apprendimento per gli alunni con disabilità.
L'inclusione riguarda il coinvolgimento di tutte le figure che affiancano i bambini e i ragazzi disabili durante il loro ciclo di vita e per questo è fondamentale che ci sia collaborazione tra docenti, insegnante di sostegno, operatori socio-sanitari, genitori e famiglie.
Dopo i recenti webinar già proposti da A.B.C. sulle nuove linee relative all'attestazione della condizione di disabilità, nell'incontro del 13 settembre l'Avvocata Elisabetta Rovatti parla degli aspetti da tenere in considerazione per i professionisti e gli operatori che vogliono essere sempre aggiornati sulle nuove procedure relative al PEI e alla sua formulazione. Elisabetta Rovatti, Avvocata del Foro di Monza, è esperta in Inclusione Scolastica e Diritto Antidiscriminatorio ed è già collaboratrice di A.B.C. in seno al progetto “Tutela e diritti”, per il quale è curatrice dei contenuti della guida scritta (che raccoglie le risposte ai dubbi più frequenti sulle applicazioni della legge 104/92) e dello sportello di consulenza, dedicato alle famiglie, per approfondire le caratteristiche della normativa relativa alla stessa legge.

Insieme a Rovatti intervengono Giusy Battain, Fondatrice e Direttrice di A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo, e Giulia Bresciani, Responsabile Area Progetti di A.B.C.

Il progetto “Tutela e Diritti”, al suo secondo anno di attività, comprende 11 webinar gratuiti nel 2023, che proseguono fino a dicembre. L'impegno di A.B.C. è fornire un sostegno ai piccoli pazienti e alle loro famiglie non solo nel momento del ricovero, ma anche nella quotidianità che segue il ritorno a casa. Per fare questo è necessario creare un di professionisti–insegnanti, educatori, operatori a vario titolo–che sia informato e preparato sulle esigenze e le tutele (anche giuridiche) delle persone disabili e di chi ne accompagna il cammino, come spesso capita ai bambini che A.B.C. incontra.
L'attività dei webinar è rivolta non solo alle famiglie e a coloro che sono al fianco dei pazienti chirurgici, ma a tutti coloro che a vario titolo devono affrontare un cammino a fianco della disabilità: grazie alla modalità online vi può aderire chiunque, da qualsiasi angolo d'Italia.

La partecipazione è libera; è possibile iscriversi compilando il modulo sulla pagina dedicata nel sito di A.B.C. >>> https://abcburlo.it/iscriviti-agli-incontri-online-tutela-e-diritti/


Chi è A.B.C.

A.B.C. è nata nel 2005 a Trieste da due genitori che hanno affrontato un lungo percorso chirurgico per il loro bambino. Oggi è un'organizzazione ben strutturata che aiuta tutti i bambini che devono affrontare complessi percorsi di cura all'interno dell'ospedale materno infantile Burlo Garofolo di Trieste. A.B.C. accoglie gratuitamente le famiglie durante il ricovero dei loro bambini in cinque case a Trieste, sollevandole da pressioni economiche e pratiche e offre sostegno psicologico ed emotivo in reparto e , accompagnando le famiglie durante tutto il percorso di cura e anche dopo il rientro a casa. A.B.C., inoltre, sostiene il Burlo donando strumentazione specialistica, supportando la ricerca scientifica e la formazione degli operatori.


Leggi anche » Continua il progetto Tutela e diritti di A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo

You may also like...

Almanacco News