La magia del balletto cinese “Dunhuang My Dreamland” conquista il Ljubljana Festival

dunhuang my dreamland

di Maria Luisa Runti

Grandissimo successo per “I Racconti della Via della Seta – Dunhuang my Dreamland”, del Chinese Dance Theatre Lanzhou alla Cankarjev Dom di Ljubljana nell'ambito del 66° Ljubljana Festival.
Fondata circa 40 anni fa a Lanzhou, città importante lungo la Via della Seta, la compagnia ha raccolto notevoli consensi di pubblico e in tutto il dalla Russia al Giappone, alla , Botswana, Iraq, Libano ed Europa, ricevendo numerosissimi in patria.

La Via della Seta fu un immenso reticolo di strade che univa l'estremo Occidente all'Oriente. E' il simbolo degli scambi tra Oriente a Occidente a tutt'oggi. Oltre al nome vi rimangono tracce degli antichi centri di intersezione. Uno di questi è il complesso delle Grotte del Mogao, un sistema di centinaia di templi scavati nella viva roccia. Colme di labirinti, pareti segrete e sale nascoste, le Grotte del Mogao hanno creato un insieme di mitologie e leggende uniche.

A tali fonti è si è ispirato il Chinese Dance Theatre Lanzhou per ideare “I Racconti della Via della Seta – Dunhuang my Dreamland”, dramma in un prologo e quattro atti che vuole essere sintesi di tali leggende e dell' del balletto cinese. E' andato in scena per la prima volta a Pechino, nel 2005, in occasione della cerimonia del centenario della presentazione dei testi buddisti a Dunhuang ed ha richiesto ben due anni di meticolosa .

Una storia d'amore e di morte narrata con grande poesia e spettacolarità.

Leggi tutto su Eliconie »

You may also like...

Almanacco News