Delfini, avvistamenti da record questa settimana di fine agosto sulle coste del Golfo di Trieste
Dalla zona del Porto di Trieste, nei pressi dell’Area Marina Protetta Miramare, al largo di Duino, in Cavanata e di fronte a Punta Sdobba branchi di 30-40 tursiopi hanno dato spettacolo.
In passato sono già stati segnalati branchi così numerosi sulle nostre coste ma la particolarità di questi giorni è la presenza di diversi branchi composti da diversi individui in più punti del Golfo, a dimostrazione che il nostro mare è molto attrattivo e ricco di cibo per questi splendidi mammiferi marini.
Avvistamenti di delfini – tursiopi sulle coste del Golfo di Trieste © Davide Scridel e Tommaso De Lorenzi – WWF AMP Miramare
leggi anche » Il delfino comune di nuovo nel Golfo di Trieste – Video di Davide Carratù
Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini, appartenenti all’ordine dei cetacei, sottordine degli Odontoceti, famiglie Delphinidae (delfini oceanici) e Platanistoidea (delfini di fiume), i cui membri sono in genere di piccole dimensioni.
Il termine delfino, derivato dal greco δελφίς (che si fa risalire a δελφύς, utero), viene di solito utilizzato per riferirsi alle specie più conosciute: il tursiope e il delfino comune.
Vengono occasionalmente chiamati delfini, anche il narvalo e il beluga, che appartengono alla famiglia Monodontidae. Sono state scoperte quasi 40 specie di delfino, raggruppate in 17 generi. Le dimensioni variano da 1,2 m e 40 kg (Cephalorhynchus hectori maui) a 9,5 m e 6 tonnellate (orca). La maggior parte delle specie pesa da 50 a 200 kg.