FEGATO GRASSO: NE SOFFRE 1 ITALIANO SU 4. ARRIVA LA PRIMA DIETA PRONTA, VALIDATA SCIENTIFICAMENTE, PER MIGLIORARE LA SALUTE EPATICA Il nuovo piano alimentare settimanale, studiato per contrastare la steatosi epatica, nasce dalla recente...
IL RUOLO DELLA BILIRUBINA NEL DANNO CEREBRALE NEONATALE E NELLA MALATTIA DI PARKINSON. Da una ricerca della Fondazione Italiana Fegato dati interessanti sull’uso di una nuova formulazione della curcumina liposomiale (Trieste 08.04.25) Neonati con...
Consentiranno di accelerare significativamente lo sviluppo sperimentale e la prototipazione Nuove immunoterapie e prototipazione di anticorpi in grado di riconoscere i trasportatori responsabili della resistenza farmacologica nei tumori al fegato: con questi due progetti...
AMILOIDOSI CARDIACA: NUOVE PROSPETTIVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE Uno studio internazionale guidato dall’Università di Trieste ha individuato nell’infiltrazione cardiaca di una particolare proteina un segnale di insorgenza della malattia: individuare e trattare la malattia...
Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo della Mirtazapina – L’agenzia italiana del farmaco– AIFA dà il via libera Trieste, 28 febbraio 2025 – L’Agenzia italiana del farmaco –...
FONDAZIONE ITALIANA FEGATO ONLUS – Grazie a un significativo incremento del contributo regionale al via una serie di iniziative strategiche. Le dichiarazioni del Presidente della Regione FVG Massimiliano Fedriga e del Presidente della FIF...
Sviluppo sociale, culturale ed economico, giustizia sociale e ambientale, riduzione delle diseguaglianze: APEnet traccia obiettivi e strategie del Public Engagement L’Associazione che conta 57 Atenei ed Enti di Ricerca si è riunita all’Università di...
INFEZIONI BATTERICHE ANTIBIOTICO RESISTENTI: SVILUPPATO UN APPROCCIO PROMETTENTE Uno studio internazionale coordinato dal Centro Interdisciplinare di Nanoscienze di Marsiglia, con la collaborazione di enti e centri di ricerca d’eccellenza, tra cui l’Università di Trieste,...
SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori 2024 Aspettando la Notte dei Ricercatori con un film e una birra Continuano gli eventi che anticipano Sharper Night: il film Old alla Mediateca e ultimo appuntamento...
Le anticipazioni della Notte dei Ricercatori – Dal 6 settembre i pre-eventi di Sharper Night accompagnano fino alla grande festa del 27 settembre: incontri al pub, visita agli istituti di ricerca, film Trieste, 4...
SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori 2024 Fra un mese la Notte Europea dei Ricercatori: il 27 settembre a Trieste è Sharper Night Torna a Trieste la Notte Europea dei Ricercatori, in piazza...
Nuovo sistema di diagnostica per immagini con agenti di contrasto fluorurati: studio su PNAS Tra gli autori dello studio Sabrina Pricl ed Erik Laurini del Dipartimento di Ingegneria e Architettura UniTS Trieste, 19 giugno...
RODITORI CORAGGIOSI FONDAMENTALI PER L’ECOSISTEMA – Per la prima volta in Europa, al via nel Friuli Venezia Giulia un progetto di ricerca ideato nel Maine (USA) da Alessio Mortelliti, oggi professore di Ecologia all’Università...
TERZA EDIZIONE BANDO TELETHON-CARIPLO: FRIULI-VENEZIA GIULIA ASSEGNATI 248 MILA EURO L’iniziativa, che le due Fondazioni si impegnano a portare avanti anche in futuro, è dedicata a chiarire quegli aspetti ancora oscuri del genoma umano...
Si cura meglio dove si fa ricerca Riflessioni e testimonianze sulla Trieste scientifica e sanitaria Importante evento per il conferimento del sigillo trecentesco del Comune di Trieste all’Associazione per le malattie respiratorie Amar Fvg...
Con il progetto SHARPER torna a Trieste la Notte Europea dei Ricercatori e coinvolge tutte le istituzioni della città e i centri di ricerca del sistema cittadino nella sfida di rendere accessibile a tutti...