Zecche, come proteggersi

Anche quest'anno, con l'approssimarsi della stagione calda, sta ricomparendo nel triestino il fenomeno della presenza delle , il cui morso può provocare la TBE (encefalite da zecche).
L'habitat preferito delle zecche è rappresentato da luoghi ricchi di vegetazione e dipende dalla presenza di ospiti da parassitare (, pascoli etc).

Quanto ai corretti comportamenti, si consiglia:

  • indossare chiari (rendono più facile l'individuazione delle zecche), coprire le estremità con calze chiare o meglio stivali, utilizzare pantaloni lunghi e un cappello
  • non addentrarsi nelle zone in cui l'erba è alta
  • al termine dell'escursione, effettuare un attento esame visivo e tattile della pelle e rimuovere le zecche eventualmente presenti
  • trattare gli animali domestici (cani) con appositi prodotti contro le zecche, soprattutto a ridosso di una escursione
  • controllare, scuotere e spazzolare gli indumenti prima di portarli all'interno delle abitazioni per poi lavarli
  • In esistono repellenti per e anche per scoraggiare l'attacco delle zecche (a base di DEET o N-dietiltoluamide e Icaridina o KBR3023)

pinzette per rimuovere le zecche

Come rimuovere le zecche

Usare l'apposita pinzetta acquistabile in farmacia, afferrare la zecca e roteare leggermente il parassita prima di estrarlo. Bisogna fare attenzione che non si rompa e che non rimangano dei pezzi ancora conficcati sotto la pelle.


zecca

You may also like...

Almanacco News