Visita naturalistica e culturale nel Parco della Grande Guerra di Monfalcone
Per il ciclo di escursioni “Piacevolmente Carso”, domenica 14 agosto la cooperativa Curiosi di natura propone dalle 17.30 alle 20.30 una visita naturalistica e culturale nell’area del Parco della Grande Guerra di Monfalcone.
Sul colle dietro alla stazione ferroviaria, all’ombra del bosco, si visiteranno alcune delle notevoli trincee e fortificazioni usate cento anni fa dai soldati austriaci e italiani. Con letture, testimonianze e riflessioni sul tema della guerra. La passeggiata proseguirà poi verso la Rocca di Monfalcone, per una visita naturalistica tra pinete, landa carsica, cespugli di scotano e il profumo della santoreggia, con piacevoli viste sul mare, la pianura e il Carso.
Il sentiero, in larga parte pianeggiante e ombreggiato, ha un dislivello di soli 70 metri ed è adatto anche a persone poco allenate.
Alla visita è abbinata la possibilità di degustazioni in agriturismi, con un buono sconto valido fino al 25 settembre, consegnato a ogni partecipante.
Ritrovo alle 17.15 di fronte alla Stazione ferroviaria di Monfalcone. Ampia possibilità di parcheggio gratuito. Per l’escursione sono consigliate scarpe con suola antiscivolo e la prenotazione. Altre informazioni all’email curiosidinatura@gmail.com al cell. 340.5569374 e sul sito www.curiosidinatura.it
L’uscita successiva si terrà domenica 21 agosto, dalle 17.30 alle 20.30, sulla Strada della Salvia, ad Aurisina: una passeggiata adatta a tutti, tra la vegetazione mediterranea e con una spettacolare vista sul mare. Con esercitazioni per imparare a riconoscere gli alberi e gli arbusti del Carso. Ritrovo alle 17.15 nella piazza della chiesa di Aurisina.
L’iniziativa è organizzata da Curiosi di natura con il patrocinio della Ue.Coop – Unione Europea delle Cooperative e Banca Etica, e la collaborazione di Coldiretti Trieste, Campagna Amica e i Gruppi d’Iniziativa Territoriale di Banca Etica di Trieste-Gorizia e Udine.