Viaggio all’interno della Terra: nel sottosuolo rimanendo in superficie
QUI E ORA
dialoghi fra discipline 2019
MARTEDI’ 21 MAGGIO, ORE 19
STAZIONE ROGERS
RIVA GRUMULA 14, TRIESTE
VIAGGIO ALL’INTERNO DELLA TERRA
nel sottosuolo rimanendo in superficie
Michele Pipan
Università degli Studi di Trieste
presentazione di Giovanni Fraziano
L’uomo può penetrare all’interno della Terra fino a profondità che rappresentano una minima frazione del suo raggio. La geofisica, cioè l’applicazione della fisica allo studio del sottosuolo, ha tuttavia aperto, nell’ultimo secolo, una finestra che si estende virtualmente fino al centro del nostro pianeta e che ci consente di conoscere oggi molti dettagli della sua struttura ed evoluzione. Queste tecniche sono oggi utilizzate anche per lo studio dei pianeti del sistema solare. L’intervento sarà dedicato alla presentazione della storia, delle tecnologie e delle conoscenze maturate in un settore scientifico che ha in Trieste uno storico polo di riferimento a livello nazionale ed internazionale.
Michele Pipan
Professore ordinario e coordinatore dell’Exploration Geophysics Group (EGG) dell’Università di Trieste.Delegato alla Ricerca (settore ERC PE) e Pro-rettore dell’Università di Trieste. Interessi di ricerca nel campo dell’elaborazione, inversione ed interpretazione di dati geofisici con particolare riferimento ai metodi sismico a riflessione e Ground Penetrating Radar. Esperienza in progetti di esplorazione regionale (Mar Mediterraneo, Mar Nero, piattaforma continentale peri-Antartica) e in studi ad alta risoluzione della superficie vicina con applicazioni all’archeologia, all’ambiente, alla caratterizzazione di rocce e sedimenti per l’ingegneria e la geotecnica, alla glaciologia, allo humanitarian de-mining. Autore di oltre 150 articoli scientifici e capitoli di libro.Revisore per diverse riviste scientifiche (tra le quali Geophysics, Journal of Applied Geophysics, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing). Editore associato del Bollettino di Geofisica Teorica e Applicata e dei Rendiconti Online – Societa’ Geologica Italiana.
E’ stato coordinatore dei corsi di Scienze della Terra (I e II livello, Dottorato), vice-preside della Facolta’ di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, promotore e responsabile scientifico di numerosi progetti scientifici nazionali ed internazionali e di missioni scientifiche internazionali (Antartide, Egitto, Israele, Kazakhstan, Peru’, Russia, Slovenia, Turchia).
prossimi incontri:
TERRA a cura di Andrea Favretto
28 maggio
Andrea Favretto
Dipartimento di Studi umanistici, Università di Trieste
La terra dall’alto: telerilevamento e stato di salute del pianeta
presentazione di Gianguido Salvi
4 giugno
Gianguido Salvi
Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università di Trieste/ Museo Nazionale dell’Antartide Sezione di Trieste
Pianeta terra, l’ineluttabilità dei cambiamenti climatici:
gli effetti della “variabile antropica”
presentazione di Andrea Favretto
11 giugno
Francesco Bilotta
Dipartimento di Scienze giuridiche Università di Udine
Matrimonio egualitario: le responsabilità del legislatore
presentazione di Sergia Adamo