
è ora disponibile il programma completo della settima edizione di Trieste Next. È dunque possibile conoscere nel dettaglio ospiti, conferenze e altre attività dell’edizione 2018, dal titolo NatureTECH: il sottile confine fra biologico e biotecnologico. Quest’anno la manifestazione, che si terrà dal 28 al 30 settembre, esplorerà il rapporto tra uomo, tecnologia e natura. Sarà l’occasione per raccontare le più avanzate biotecnologie e le altre frontiere della scienza e della tecnologia. Ampio spazio sarà inoltre dato alla lotta alla disinformazione scientifica e alle fake news. Il tutto con grandi ospiti, primi fra tutti Maria Chiara Carrozza, ingegnere esperta di neurorobotica ed ex ministro, Elena Cattaneo, scienziata nota a livello internazionale per le sue ricerche sulle cellule staminali e Roberto Burioni, medico virologo attivo nella lotta “antibufala”.
Il programma e la manifestazione verranno presentate la prossima settimana in una conferenza stampa nazionale a Milano, il 13 settembre presso la sede della Commissione Europea (fra i collaboratori dell’edizione di quest’anno) dove interverranno: Maurizio Fermeglia, Rettore dell’Università degli Studi di Trieste, Mauro Giacca, direttore di ICGEB, Stefano Casaleggi, direttore di Area Science Park, e Antonio Maconi, direttore di Trieste Next e rappresentante di Italypost. Parteciperanno inoltre Massimo Gaudina, il rappresentante della Commissione Europea a Milano e Niccolò Contucci, direttore generale di AIRC, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, content partner di Trieste Next 2018.
È inoltre prevista una conferenza stampa di presentazione anche a Trieste, che si terrà qualche giorno prima dell’inizio del festival. Il 28 settembre, in contemporanea con il primo giorno di Trieste Next 2018, si svolgerà a Trieste, come in tante altre città italiane, la Notte Europea dei Ricercatori.
Novità dell’edizione 2018 è anche il riconoscimento da parte dell’Ordine dei Giornalisti di nove interventi del Festival come eventi validi per il conseguimento dei crediti formativi annuali obbligatori per gli iscritti all’Ordine (maggiori informazioni: https://sigef-odg.lansystems.it/sigef/).
programma
A cura del Museo Civico di Storia Naturale
Evento per le scuole primarie
Interviene
Francesco Longo, docente di Fisica sperimentale, Università di Trieste
A cura di Università di Trieste, in collaborazione con INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Evento per le scuole primarie
Taglio del nastro e interventi di
Roberto Dipiazza, sindaco Comune di Trieste
Angela Brandi, assessore all’Educazione, scuola, università e ricerca, Comune di Trieste
Maurizio Fermeglia, rettore Università di Trieste
Mauro Giacca, direttore generale ICGEB e docente di Biologia Molecolare, Università di Trieste
Antonio Maconi, direttore Trieste Next
Sergio Paoletti, docente di Biochimica, Università di Trieste e presidente Area Science Park
Intervengono
Alessandro Cuttin, co-founder PICOSATS
Giuseppe Di Gemma, ingegnere biomedico, CEO Aid4Med
Marco Simonetti, ingegnere clinico, responsabile scientifico percorsi didattici e LAB3, Fondazione ITS Alessandro Volta
Alberto Steindler, ingegnere elettronico e presidente Fondazione ITS Alessandro Volta
Modera
Simona Regina, giornalista
A cura di Area Science Park, in collaborazione con Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta
Evento per le classi classi IV e V superiore
Seminario per studenti e ricercatori universitari con
Federico Anzil, advanced manufacturing manager LimaCorporate
Francesca Giacomini, talent acquisition manager LimaCorporate
In collaborazione con LimaCorporate
Interviene
Gianluigi Rozza, docente di Analisi numerica e Calcolo scientifico, SISSA
Modera
Donato Ramani, biologo, press office SISSA
A cura di SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
Intervengono
Graziano Bertogli, ingegnere nucleare, advisor strategico del presidente di Area Science Park e presidente MANSEF Onlus
Sergio Paoletti, docente di Biochimica, Università di Trieste e presidente Area Science Park
Lino Paravano, co-fondatore e direttore tecnico Java Biocolloid
Vittorio Torbianelli, economista, relazioni internazionali Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale
A cura di Area Science Park
Testimonianze di
Fabio Dal Bello, scientific & QC director Sacco
Germano Scarpa, presidente Biofarma
Conduce
Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost, autore di “Nuove imprese. Chi sono i champions che competono con le global companies” (Egea)
Seminario di approfondimento sui progetti di ricerca dello European Research Council curato da
Angela Liberatore, capo unità Social Sciences and Humanities, ERCEA-European Research Council Executive Agency
A cura di ERC-European Research Council
Ne parlano 5 scienziati AIRC
Anna Bagnato, direttore Unità Modelli Preclinici e Nuovi Agenti Terapeutici IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
Andrea Biondi, direttore della clinica e docente di pediatria, Università di Milano-Bicocca
Francesca Demichelis, docente Ordinario al Centro di Biologia Integrata dell’Università di Trento. Principal Investigator del Computational and Functional Oncology Laboratory
Michele Maio, director Medical Oncology and Immunotherapy Head Center for Immuno-Oncology University Hospital of Siena
Francesco Perrone, direttore Unità Sperimentazioni Cliniche, Istituto Nazionale Tumori di Napoli
Conduce
Marinella Chirico, giornalista Rai Friuli Venezia Giulia
A cura di AIRC-Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Intervengono
Helene Muri, ricercatore, Norwegian University of Science and Technology
Laban Ogallo, docente presso Dipartimento di meteorologia, Università di Nairobi e past direttore dell’IGAD Climate Prediction and Applications Center
Davide Zanchettin, ricercatore, Università Ca’Foscari di Venezia
Modera
Alessandra Ressa, giornalista
A cura di TWAS-The World Academy of Sciences
L’evento si svolgerà in lingua inglese
Dialogo tra
Maria Chiara Carrozza, scienziata, direttore scientifico Fondazione Don Gnocchi, già rettore Scuola Superiore Sant’Anna
Maurizio Fermeglia, rettore Università di Trieste
Conduce
Giovanni Tomasin, giornalista “Il Piccolo”
A cura di Università di Trieste
Proiezione del film Gattaca – La porta dell’universo, di Andrew Niccol (USA, 1997)
A seguire, commento cinematografico di
Leonardo Gandini, critico cinematografico e docente DAMS, Bologna
Serena Zacchigna, docente di Biologia Molecolare, Università di Trieste
A cura di ICGEB, in collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival
Intervento di saluto
Angela Liberatore, capo unità Social Sciences and Humanities, ERCEA-European Research Council Executive Agency
Interventi di
Laura Cancedda, principal investigator ERC, senior researcher tenured IIT-Istituto Italiano di Tecnologia
Roman Jerala, principal investigator ERC, direttore Dipartimento di Biologia sintetica e Immunologia, National Institute of Chemistry Ljubljana
Agnieszka Wykowska, principal investigator ERC, senior researcher IIT-Istituto Italiano di Tecnologia
A cura di ERC-European Research Council
Intervengono
Gabriele Grecchi, medtech entrepreneur, co-fondatore e amministratore delegato Silk Biomaterials, autore di Future Health (Egea)
Michele Marin, chief financial officer LimaCorporate
Roberto Siagri, presidente e amministratore delegato Eurotech
A cura di Egea
In occasione della presentazione di “L’uomo e la farfalla. 6 domande su cui riflettere per comprendere i cambiamenti climatici” (FrancoAngeli)
Intervento di
Filippo Giorgi, responsabile sezione Fisica della Terra, ICTP-International Centre for Theoretical Physics
Interviene
Mauro Giacca, direttore generale ICGEB e docente di Biologia Molecolare, Università di Trieste
Keynote lecture di
Elena Cattaneo, docente di Farmacologia, Università di Milano e senatrice a vita
A seguire, dialogo con
Marco Cattaneo, direttore Le Scienze
A cura di ICGEB
sabato 29 settembre 2018 / ore 11:30 – 12:45
Sala Predonzani, Palazzo della Regione
DALL’ORTO ALLA TAVOLA
L’orto a scuola tra comunità dell’apprendimento e metabolismo urbano. Storie triestine di educazione alimentare
Interviene
Giulio Barocco, membro di Slow Food Trieste, esperto di sicurezza alimentare e nutrizionale e delle tematiche attinenti alla ristorazione collettiva
Rita Tieppo, ex insegnante, formatore Slow Food per il progetto “Orto in Condotta”
Introduce e modera
Fabio Padovini, docente di Diritto civile, Università di Trieste
Intervengono
Sara Landini, docente di Diritto privato, Università di Firenze
Dianora Poletti, docente di Diritto privato e Diritto dell’informatica, Università di Pisa
A cura di Università di Trieste
Seminario per studenti e ricercatori universitari
Laura Galbiati, Senior Scientific Officer, Peer Review Office, AIRC
A cura di AIRC
Intervengono
Francesca Cosmi, docente di Progettazione meccanica e Costruzione di macchine, Università di Trieste
Alessandra Nicolosi, Chief Executive Officer, M2TEST
Silvana Saracchini, oncologa, CRO-Centro Riferimento Oncologico Aviano
Modera
Simona Regina, giornalista
A cura di Università di Trieste, in collaborazione con M2TEST
Intervento di
Stefano Gustincich, docente di Biologia applicata SISSA, direttore Dipartimento di Neuroscienze e tecnologie cerebrali IIT-Istituto Italiano di Tecnologia
Giuliano Noci, docente di Strategia & Marketing presso School of Management, prorettore Polo territoriale cinese, Politecnico di Milano, autore di “Biomarketing. Non solo big data: battito cardiaco, respiro e movimenti oculari per rivelare preferenze e scelte del consumatore” (Egea)
A cura di Egea
Intervengono
Angelo Camerlenghi, docente di Geologia Marina, Università di Trieste e dirigente di Ricerca, OGS
Paola Del Negro, direttore sezione Oceanografia, OGS
Diego Lazzarin, responsabile attività ingegneria e sviluppo di tecnologie per impieghi remoti subacquei, Saipem
Giovanni Massari, responsabile programma di sviluppo e industrializzazione di robot subacquei autonomi, Saipem
Maria Cristina Pedicchio, docente di Algebra, Università di Trieste e presidente OGS
A cura di Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale – OGS, in collaborazione con SAIPEM
Intervengono
Simone Arnaldi, docente di Sociologia generale e sociologia politica, Università di Trieste
Marcello Pelillo, docente di Informatica, Università Ca’ Foscari Venezia
Modera
Simona Regina, giornalista
A cura di Università di Trieste, in collaborazione con Sissa e ICTP
Introduce e modera
Sara Basso, docente di Progettazione urbanistica, Università di Trieste
Intervengono
Dario Parisini, presidente del Consorzio InterLand di Trieste
Franc Fabec, presidente della Deželna Kmečka Zveza – Associazione Regionale Agricoltori
Stefano Visintin, direttore di Confagricoltura Trieste e Gorizia
A cura di Università di Trieste
Introduce e modera
Maria Cristina Benussi, docente di Letteratura italiana contemporanea, Università di Trieste
Intervengono
Fulvio Longato, docente di Storia della Filosofia e Filosofia dell’etica pubblica, Università di Trieste
Fabio Finotti, docente di Letteratura italiana, Università di Trieste e University of Pennsylvania
Johanna Ekmark, fotografa e fondatrice e direttrice di “Caffè Italia”
A cura di Università di Trieste
Intervengono
Alessandra Cislaghi, docente di Filosofia teoretica, Università di Trieste
Laura Pelaschiar, docente di Letteratura inglese, Università di Trieste
Fabio Polidori, docente di Filosofia teoretica e Filosofie del Novecento, Università di Trieste
Paolo Quazzolo, docente di Storia del teatro, Università di Trieste
A cura di Università di Trieste
Intervento di
Sandra Savaglio, professore di Astrofisica, Università della Calabria
Dialogo con
Gabriele Beccaria, giornalista e coordinatore editoriale Tuttoscienze de La Stampa
sabato 29 settembre 2018 / ore 18:00 – 19:15
Salone di Rappresentanza, Palazzo della Regione
ECOLOGIA E LETTERATURA
Introduce e modera
Sergia Adamo, docente di Critica letteraria e Letterature comparate, Università di Trieste
Interviene
Niccolò Scaffai, docente di Letteratura contemporanea e comparata, Università di Losanna
A cura di Università di Trieste
Interviene
Zeno D’Agostino, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale – Porto di Trieste
Alberto Felice De Toni, rettore Università di Udine
Enzo Rullani, presidente TeDIS Venice International University
Intervento di
Antonio Moschetta, medico e docente di Medicina Interna, Università di Bari e titolare del progetto di ricerca AIRC su metabolismo dei tumori e regolazione genica
Introduce e modera
Nicla Panciera, giornalista scientifica e science writer
Proiezione del film I ragazzi venuti dal Brasile, di Franklin J. Schaffner (USA, 1978)
A seguire, commento di
Mauro Giacca, direttore generale ICGEB e docente di Biologia Molecolare, Università di Trieste
Daniele Terzoli, co-fondatore e presidente Trieste Science+Fiction Festival
A cura di ICGEB, in collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival
Intervengono
Silvia Franceschi, medico, direttore scientifico Istituto Nazionale Tumori CRO- Centro Riferimento Oncologico Aviano
Stefano Piccolo, docente di Biologia molecolare, Università di Padova
Modera
Giannino Del Sal, direttore Dipartimento di Scienze della Vita, docente di Biologia applicata, Università di Trieste, responsabile dell’Unità Operativa Oncologia Molecolare, Laboratorio CIB-Area Science Park Trieste
A cura di AIRC
domenica 30 settembre 2018 / ore 10:00 – 11:15
Area Talk
UN CUORE MATTO
Modera e interviene
Gianfranco Sinagra, docente di Malattie dell’apparato cardiovascolare, Università di Trieste
Intervengono
Mauro Giacca, direttore generale ICGEB e docente di Biologia Molecolare, Università di Trieste
Paolo Manganotti, docente di Neurologia, Università di Trieste
Orfeo Sbaizero, docente di Scienza e Tecnologia dei materiali, Università di Trieste
A cura di Università di Trieste
5 bufale della scienza rettificate da
Mauro Giacca, direttore generale ICGEB e docente di Biologia Molecolare, Università di Trieste
A seguire intervento di
Roberto Burioni, docente di Microbiologia e Virologia, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Coordina
Gabriele Beccaria, giornalista e coordinatore editoriale Tuttoscienze de La Stampa
A cura di ICGEB
Intervengono
Silvia Ceramicola, geologa marina, OGS
Giuseppe Dadà, direttore qualità Ferrarelle
Paola Del Negro, direttore sezione Oceanografia, OGS
Maria Cristina Fossi, docente di Ecologia ed Ecotossicologia, Università di Siena
Maria Cristina Pedicchio, docente di Algebra, Università di Trieste e presidente OGS
A cura di Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale – OGS
Dialogo tra
Valter Longo, responsabile programma Longevità e cancro IFOM Milano e direttore dell’USC Longevity Institute
Lucilla Titta, biologa nutrizionista, coordinatore Smartfood program Ieo- Istituto Europeo di Oncologia
Coordina
Nicla Panciera, giornalista scientifica e science writer
Intervengono
Valerio Mazzoni, entomologo, Fondazione Edmund Mach
Ilaria Pertot, direttore Centro Agricoltura Alimenti Ambiente C3A, Università di Trento
Modera
Andrea Segrè, presidente Fondazione Edmund Mach
5 senior scientist ICGEB raccontano le scoperte scientifiche e nuove frontiere della ricerca
Intervengono
Federica Benvenuti, responsabile del laboratorio di Immunologia Cellulare ICGEB
Oscar Burrone, responsabile del laboratorio di Immunologia Molecolare e coordinatore del Programma di dottorato in Genetica Molecolare e Biotecnologia, ICGEB
Francesco Loffredo, responsabile del laboratorio di Cardiologia Molecolare ICGEB, cardiologo, Ospedale di Cattinara, Trieste
Vittorio Venturi, responsabile del laboratorio di Batteriologia ICGEB, docente di Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, Università di Trieste
Serena Zacchigna, docente di Biologia Molecolare, Università di Trieste
A cura di ICGEB
Introduce e modera
Francesco Longo, docente di Fisica sperimentale, Università di Trieste
Intervengono
Enrico Fragiacomo, ricercatore, INFN-Istituto Nazionale Fisica Nucleare
Francesca Matteucci, docente di Astronomia e Astrofisica teoretica, Università di Trieste
Paolo Maria Milazzo, ricercatore, INFN-Istituto Nazionale Fisica Nucleare
A cura di Università di Trieste