Santa Croce (Trieste) – Al via la prima passeggiata dell’anno nell’ambito della seconda edizione del progetto Carso Creat(t)ivo, promosso dall’Associazione Casa CAVE con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Duino...
Il Rifugio Premuda è sempre stato un punto di riferimento per gli escursionisti della Val Rosandra, dove generazioni di assetati e affamati si sono fermate per un piacevole ristoro. La riapertura è prevista entro...
Domenica 26 gennaio 2025 VISITA NATURALISTICA AL PARCO UNGARETTI – SAGRADO La visita naturalistica mira a promuovere la cultura ecologica, offrendo un’esperienza immersiva nel sentiero Ungaretti. Questo percorso non solo conserva la memoria di...
La commissione per la tutela dell’Ambiente Montano TAM della XXX ottobre, nell’ambito della sua attività propone per il 2025 il 24° corso denominato: “ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E ALTRE PARTICOLARITA’...
TRIESTE – Per “Piacevolmente Carso – primavera”, domenica 30 aprile, a Trieste, la cooperativa Curiosi di natura organizza dalle 9.30 alle 13 l’escursione panoramica “Da Basovizza al Monte Spaccato”. Con spiegazioni della naturalista Barbara...
TRIESTE – Partono a Pasquetta le escursioni guidate “Piacevolmente Carso – primavera”, organizzate dalla cooperativa Curiosi di natura nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Primavera della Mobilità Dolce”. Con la possibilità di pasti tipici dai ristoratori di...
TRIESTE – A chiusura delle escursioni “Piacevolmente Carso d’inverno”, la cooperativa Curiosi di natura organizza domenica 26 marzo, dalle 9.30 alle 13, “Tra Grozzana e il Monte Goli”: un’uscita sul Carso triestino e nell’immediato...
“PIACEVOLMENTE CARSO D’INVERNO”: FINO AL 26 MARZO ESCURSIONI PER TUTTI, LE DOMENICHE (ore 9.30-13) CON CURIOSI DI NATURA TRIESTE – La cooperativa Curiosi di natura organizza un breve ciclo di escursioni naturalistiche invernali sul...
Inaugurata la nuova imbarcazione a propulsione completamente elettrica: come il nudibranco di cui porta il nome, Flabellina si muoverà lenta e silenziosa nelle acque protette della decana fra le riserve marine, entrandovi “in punta...
L’escursione che parte da Prosecco / monumento ai caduti / e raggiunge due vette spettacolari dell’altipiano triestino, è adatto a tutti. Di difficoltà medio-bassa, non richiede particolare attrezzatura se non un buon paio di...
La vipera è l’unico rettile velenoso presente a Trieste (altipiano carsico) e in regione, nelle zone alpine e prealpine. Durante un escursione non è poi così raro imbatterci. Per fortuna le vipere sono animali...
È arrivata, freschissima di stampa, la nuova mappa escursionistica e cartoguida storico-naturalistica del “Sentiero della Biosfera” per andare alla scoperta della Riserva UNESCO di Miramare e della costiera triestina. Omaggio per tutti i partecipanti...
Giovedì 3 gennaio è partita la spedizione per la Patagonia del gruppo GARS (Gruppo Alpinisti, Rocciatori, Sciatori) della Società Alpina delle Giulie – Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. La Patagonia, luogo mitico...
CURIOSI DI NATURA IN AULA E IN CARSO Escursioni e laboratori per le scuole: iscrizioni alle offerte didattiche 2019 Escursioni naturalistiche in Carso tra Trieste e Gorizia, per scuole dalle materne alle superiori. E...
A Piano d’Arta, dal 25 al 27 maggio, un corso organizzato dal Gruppo produttori del presidio Slow Food “Radic di mont” Tre giorni alla scoperta della magia delle erbe spontanee. È quanto mette a...
La carica dei 500: nel Parco Regionale delle Dolomiti Friulane Raduno Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche E’ stato scelto il Parco Regionale delle Dolomiti Friulane per il raduno nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche Aigae:...