L’Associazione culturale Friedrich Schiller reinterpreta il piacere esclusivo del salotto musicale romantico con un nuovo ciclo di concerti che porteranno interpreti triestini di fama internazionale nella cornice storica più prestigiosa della città, ovvero la Sala del trono del Castello di Miramare.
Anticipata da un’apprezzata anteprima nel mese di febbraio al Ridotto del Teatro lirico G. Verdi con un trio di affermati artisti nati a Trieste (il soprano Laura Antonaz, il cornista Marco Panella e il pianista Edoardo Torbianelli) e da una masterclass sulla liederistica, la Schubertiade entrerà nel vivo il 16 maggio con l’avvio dei cinque appuntamenti speciali che uniranno la preziosità delle proposte musicali tratte dai più iconici repertori cameristici ottocenteschi, l’incontro con interpreti di prestigio e il valore storico e artistico di uno dei castelli più visitati sul territorio italiano.
I concerti al castello avranno un’apertura in grande stile venerdì 16 maggio alle 20.30 con due delle voci triestine più interessanti sull’attuale scena operistica internazionale: Elisa Verzier e Christian Federici. Il programma sarà interamente dedicato alla liederistica di Richard Strauss, compositore che, pur non essendo viennese, ha saputo mettere magistralmente in musica lo spirito della Vienna fin de siècle. Non mancheranno i suoi grandi classici come Zueignung, Morgen, Die Nacht, Allerseelen, ma saranno presenti anche preziose rarità come lo splendido ciclo op. 15.
Il soprano Elisa Verzier ha debuttato nel 2016 al Teatro Verdi di Trieste ed è attualmente una solista molto richiesta: negli ultimi anni ha fatto parte dell’ensemble di solisti della Deutsche Oper di Berlino, ha cantato nello spettacolo che ha inaugurato la stagione scorsa al Teatro alla Scala, recentemente è stata protagonista dell’opera La Traviata al prestigioso Festival di Glyndebourne e ha interpretato il ruolo di Donna Anna nel Don Giovanni mozartiano al Bellini di Catania.
Il baritono Christian Federici ha cantato in molti teatri italiani con ruoli principali, ma anche all’Opéra de Marseille, all’Opera di Hong Kong, al Teatro Real de Madrid e ha partecipato a produzioni di importanti festival come il Ravenna Festival, il Donizetti Festival a Bergamo e il Puccini Festival di Torre del Lago. Nella prossima stagione sarà uno dei protagonisti del cartellone del Teatro Verdi di Trieste come Mercutio nell’opera Roméo et Juliette di Gounod. I due cantanti verranno accompagnati al pianoforte da Elia Macrì, che è anche il direttore artistico dell’intera Schubertiade.
Venerdì 30 maggio seguirà il ritorno di un cantante triestino di grande esperienza come il baritono Paolo Rumetz. Noto per la lunga collaborazione con la Staatsoper di Vienna, ha cantato alla Fenice di Venezia, al Teatro alla Scala di Milano, al Regio di Torino, all’Opera di Roma, all’Arena di Verona, ma anche a Salisburgo, Barcellona, Tel Aviv, Lisbona e in molti altri teatri esteri. Il programma del suo concerto al castello prevede le popolarissime romanze di Francesco Paolo Tosti, affiancate da arie di Verdi e Donizetti che raccontano parte della carriera operistica di questo cantante. Al pianoforte ci sarà la pianista goriziana Sabrina Arru.
Lunedì 9 giugno l’Associazione Schiller offrirà un’eccezione alla rassegna di talenti triestini con la possibilità di conoscere la voce del mezzosoprano iraniano Sarvenaz Forghani, diplomata con lode e menzione d’onore al conservatorio G. Tartini nella classe di Cinzia De Mola e fresca di vittoria in qualità di artista stabile del Coro della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste. Artista eclettica, si è messa alla prova nell’opera contemporanea e nel musical, approfondendo anche con lo studio e l’esperienza sul campo la regia teatrale e la scenotecnica. La sua proposta di concerto è un omaggio alle compositrici Clara Wieck e Fanny Mendelssohn, integrato da opere di Mahler e Schubert che trattano temi legati al femminile. Al pianoforte ci sarà una camerista apprezzatissima come Rossella Fracaros.
Sabato 28 giugno il saluto all’estate porterà al castello i capolavori di Brahms, Schubert e Wolf con il concerto di due ospiti dall’estero, il baritono Daniel Sauer, originario di Monaco di Baviera, e il pianista francese Steve Roy. Sauer è cresciuto come cantore nel celebre coro di voci bianche Tölzer Knabenchor, ha studiato canto allUniversità di Augsburg e si sta perfezionando nella liederistica a Vienna. Roy unisce invece la professione musicale come pianista e direttore all’interesse per la filosofia e la letteratura comparata, discipline molto affini all’attenzione che la letteratura musicale da camera riserva al valore del testo e al suo significato.
Dopo la pausa estiva, la Schubertiade si concluderà in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, quando il 20 settembre ritornerà nella sala del trono il baritono Christian Federici, che agli impegni operistici affianca un’intensa e molto apprezzata attività in ambito cameristico. In questo caso il concerto sarà interamente dedicato a un capolavoro assoluto come il ciclo Die schöne Müllerin D 795 Op. 25 di Franz Schubert.
Tutti i concerti inizieranno alle 20.30. I biglietti in prevendita sono disponibili da Ticket Point in Galleria Rossoni. La biglietteria serale del castello nei giorni dei concerti sarà aperta un’ora prima dell’inizio. Il numero limitato di posti disponibili rende consigliabile l’acquisto in prevendita.
L’interesse dell’Associazione Schiller per la valorizzazione del patrimonio artistico locale non si limita al campo musicale. Sulla falsariga del ciclo di concerti precedente, dedicato a Giulio Viozzi e Marco Sofianopulo e caratterizzato da un’immagine offerta dall’artista Antonio Sofianopulo, anche la Schubertiade ha coinvolto una rinomata artista del territorio. La cartolina che accompagna e promuove i concerti al castello di Miramare è stata realizzata per questa occasione dalla pittrice Jasna Merkù (figlia del celebre compositore Pavle Merkù) che a proposito dell’ispirazione per quest’opera ha scritto: “Ritengo che la musica sia l’arte più completa, capace di evocare immagini, pensieri, emozioni e alludere alla vera essenza dell’essere. In un mondo che osanna il virtuale ho voluto rappresentare la presenza fisica della persona, elegante per l’occasione, per ribadire l’importanza dell’evento. I fiori richiamano la bellezza, il sipario allude allo spettacolo, al luogo d’eccellenza dove le arti confluiscono. I raggi ripresi dal ventaglio si espandono, come i suoni che ci penetrano con le loro vibrazioni sottili, creando armonia. “
PREZZI DEI BIGLIETTI
PREVENDITA TICKETPOINT
intero 12,00 € + 1,50 € (diritto di prelazione) ridotto 8.00 € + 1,00 € (diritto di prelazione)
BIGLIETTERIA SERALE DEL CASTELLO DI MIRAMARE
intero 12,00 € / ridotto 8,00 €
• A tutti i biglietti va aggiunto l’ingresso al castello che per l’occasione verrà ridotto al prezzo convenzionato di 5 €
Riduzioni: studenti under 30, soci Associazione culturale F. Schiller, Associazione Amici della Lirica G. Viozzi
La SCHUBERTIADE è stata realizzata con il supporto fondamentale della Regione Friuli Venezia Giulia e il sostegno delle Fondazioni Casali.
Associazione culturale Friedrich Schiller, Trieste
info@schillertrieste.it
tel. +39 331 48 05 706
www.schillertrieste.it