Casino bonus senza deposito non AAMS possono ottenere nuovi giocatori e giocatori abituali.
 

Scatta il Piccolo Opera Festival 2025 ispirato al piacere – tra Gorizia, Nova Gorica e il Collio

PICCOLO OPERA FESTIVAL 2025: DAL 18 GIUGNO AL VIA L’EDIZIONE DEDICATA AL “PIACERE”

inizia con un weekend di Anteprima tra Gorizia-Nova Gorica e il Collio la nuova edizione del Festival idealmente ispirato al tricentenario di Casanova, letterato, avventuriero e musicista, emblema del Settecento e di un’Europa senza confini

primo concerto cameristico mercoledì 18 giugno alle 20.30 al Monastero della Castagnevizza di Nova Gorica per “La musica dei Borboni”, in omaggio al re Carlo X di Francia lì sepolto, al quale sarà dedicata poi la grande coproduzione dell’opera di Rossini “Il viaggio a Reims” alla Transalpina (19 e 21 giugno alle 21.00) con SNG Opera in balet Ljubljana

gli altri appuntamenti del weekend propongono la prima della “Serenate in Vigna” sul tema dell’Acqua (venerdì 20 giugno alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo), la colazione in musica e dolcezze del “Salieri Café” (domenica 22 alle 10.30 a Palazzo Strassoldo in Gorizia) e il concerto nella Sinagoga di Gorizia sui “Salmi e canti ebraici da Gorizia a Gerusalemme” (domenica 22 ore 18.30) con la GO! Borderless Orchestra

una delle location del Piccolo Opera Festival (photo Pathos Multimedia da Archivio Festival)

una delle location del Piccolo Opera Festival (photo Pathos Multimedia da Archivio Festival)

Sarà nel segno del tricentenario della nascita di Giacomo Casanova il calendario 2025 del Piccolo Opera Festival, che porta nel titolo il riferimento al “Piacere”, ideale cornice entro la quale si svolgerà un programma di una ventina di appuntamenti tra Gorizia, Nova Gorica e il e il Collio/Brda, tradizionale location, in dimore storiche, tenute e giardini, di questa manifestazione che nel 2025 giunge alla sua 18^ edizione, non dimenticando naturalmente di celebrare la Capitale Europea della Cultura attraverso una musica “senza confini”.

“Essere la prima Capitale Europea della Cultura transfrontaliera rappresenta una straordinaria responsabilità, ma anche una grande opportunità: quella di restituire a Gorizia e al suo territorio il ruolo di ponte culturale per costruire oggi una nuova identità europea condivisa” sottolinea il Direttore artistico Gabriele Ribis, che evidenzia come in questo percorso “la musica, e in particolare l’Opera — riconosciuta nel 2023 come patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’UNESCO — non può che avere un ruolo fondamentale in questo senso, ricordando che Gorizia ha ospitato in passato illustri personaggi legati alla storia del teatro musicale”.

Il programma è realizzato grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia con Io Sono FVG, GO! 2025, Fondazione Friuli, e agli sponsor Best Western Gorizia Palace, Bliz e con Trieste Airport (coinvolto per una “sorpresa” il 21 giugno, in occasione della Giornata Europea della Musica), oltre al patrocinio e collaborazione dei Comuni ospitanti e di vari enti culturali regionali.

Via dunque al Festival con uno sguardo apertamente europeo, che riannoda prima di tutto i fili della storia, già dal primo concerto in programma mercoledì 18 giugno alle 20.30 con “La musica dei Borboni” nel Monastero della Castagnevizza, sulle colline di Nova Gorica, ritenuto la “piccola Saint-Denis”, ospitando la tomba del sovrano Carlo X, morto in esilio proprio a Gorizia nel 1836, e di altri membri della famiglia reale. Un Concerto cameristico per voci e pianoforte proporrà pagine scelte di compositori italiani a Parigi del primo Ottocento (Rossini, Spontini, Cherubini, Paër, Bellini), interpretate dalle giovani allieve dell’Accademia GO! Borderless Opera Lab Rei Itoh (soprano) e Alina Tabolina (soprano) con Andrea Furlan al pianoforte.

Il concerto prelude alla grande co-produzione con SNG Opera in balet Ljubljana dell’Opera di Rossini “Il viaggio a Reims”, che sarà presentata nella piazza della Transalpina il 19 e il 21 giugno alle ore 21.00 con l’Orchestra dell’Ente lirico sloveno diretta da Marko Hribenik e il GO! Bordreless Opera Choir diretto da Elia Macrì, regia di Marin Blažević e allestimento scenico, reale, virtuale e multimediale firmato da Wolfgang von Zoubek, evento al quale si aggiunge il sostegno particolare del Gruppo Danieli (biglietti ancora disponibili sul circuito Vivaticket).

Venerdì 20 giugno alle ore 21.00 nella Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo la prima delle “Serenate in Vigna” tra le cantine del Collio dedicate ai Quattro Elementi naturali: si comincia dall’Acqua, con il concerto cameristico tenuto da Alina Tabolina (soprano) e Aida Turganbayeva (soprano) accompagnate da Andrea Furlan al pianoforte su pagine di Schubert, Wagner, Richard Strauss, Puccini, Fauré, Rodrigo e altri autori: un giro d’Europa in musica su ispirazione della natura, in collaborazione con il progetto “Montagne senza confini. Julius Kugy e la musica del paesaggio”, sviluppato dalla Storica Società Operaia di Pordenone.

Domenica 22 giugno doppio appuntamento: alle 10.30 colazione in musica a Palazzo Strassoldo a Gorizia con il primo dei “Salieri Café”, piccoli concerti cameristici dedicati al compositore italiano appassionato di musica e di dolci (cade nel 2025 il bicentenario della sua morte), con caffè e pasticcini sulle note interpretate da Alisa Izak (soprano), Diego Maffezzoni (basso-baritono) e Stanislaw Masseroli al pianoforte, mentre alle 18.30 nella Sinagoga di Gorizia risuonerà la musica dei “Salmi e canti ebraici da Gorizia a Gerusalemme” con il baritono Gabriele Ribis e la GO! Borderless Orchestra diretta da Omer Arieli, in collaborazione con l’Associazione Amici di Israele. Un programma di compositori da Benedetto Marcello a A. Dvořák con altri autori del Novecento e contemporanei (nati in Europa e poi trasferiti e naturalizzati in Israele: Paul Ben-Haim, Alexander Uriyah Boskovich, Yehezkel Braun), che hanno lasciato intense partiture ispirate a queste pagine della Bibbia di grande spiritualità “senza confini”.

Info e acquisto biglietti sul sito web del festival (attraverso il circuito Vivaticket): www.piccolofestival.org con info e prenotazioni ai recapiti di segreteria: tickets@piccolofestival.org – tel/whatsapp +39 389 0295464.

Omer Arieli - ph Viktoriya Vucheva

Omer Arieli – ph Viktoriya Vucheva

Condividi
Per poter migliorare e aggiungere contenuti di qualità riguardanti la nostra amata Trieste, puoi effettuare una donazione, anche minima, tramite Paypal. Ci sarà di grande aiuto, grazie!

You may also like...

Almanacco News