SAP Trieste e Associazione 4u: partecipazione ed interesse all’evento formativo su disostruzione delle vie aeree e morso di zecca
Si è svolto ieri, lunedì 19 maggio, presso la Sala Unicusano in via Fabio Severo, l’evento informativo e formativo gratuito “Disostruzione delle vie aeree e morso di zecca: cosa fare”, promosso dal Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) di Trieste con la collaborazione dell’associazione 4u composta da personale sanitario specializzato in emergenza.
L’iniziativa ha riscosso un’importante partecipazione da parte della cittadinanza, a conferma della sensibilità diffusa verso la prevenzione e la gestione delle emergenze quotidiane. Il corso ha offerto nozioni pratiche e accessibili su come affrontare situazioni potenzialmente critiche, come un caso di soffocamento o il ritrovamento di una zecca sulla pelle, con l’obiettivo di fornire strumenti utili e immediatamente applicabili a tutti.
“Il SAP non è solo una voce sindacale per la tutela degli operatori di Polizia – ha dichiarato Simon Carfì, Segretario del SAP Trieste – ma vuole essere anche un punto di riferimento per la comunità di cui gli stessi poliziotti fanno parte. Eventi come questo dimostrano che possiamo fare rete e mettere a disposizione delle persone risorse e competenze fondamentali per la sicurezza di tutti”.
“Il nostro impegno – ha continuato Carfì – va oltre le questioni contrattuali e operative della Polizia. La sicurezza si costruisce anche con la prevenzione, la formazione e la collaborazione con realtà come l’associazione 4u, che ringraziamo per la professionalità e la disponibilità.”
Il SAP Trieste conferma la volontà di proseguire con iniziative simili, nell’ottica di rafforzare il legame tra la Polizia e i cittadini, puntando su informazione, prevenzione e formazione come strumenti di coesione e sicurezza collettiva.
il Segretario Provinciale del SAP Trieste
Simon CARFI