Casino bonus senza deposito non AAMS possono ottenere nuovi giocatori e giocatori abituali.
 

SABATO 21 GIUGNO PIAZZA PERUGINO SI TRASFORMA

TRIESTE – PIAZZA PERUGINO SI TRASFORMA – MURALES, CIRCO CONTEMPORANEO E MUSICA BALCANICA PER LA PENULTIMA GIORNATA DEL TACT FESTIVAL

In foto MagdaClan Circo

In foto MagdaClan Circo

Sabato 21 giugno il TACT Festival porta a Piazza Perugino a Trieste una serata ricca di arte, spettacolo e musica. Si comincia alle 19:30 con l’inaugurazione del Progetto Murales – Generazione Planet, un intervento di arte urbana partecipata. Alle 20:00 spazio alla magia del circo contemporaneo con “Eccezione n.20” della compagnia MagdaClan. A chiudere la serata, alle 21:00, il travolgente concerto dei Balkalar, con i ritmi e le melodie della tradizione balcanica.
La penultima giornata del TACT Festival, sabato 21 giugno, animerà Piazza Perugino con danze, spettacoli e musica dal sapore internazionale.

La serata inizierà alle 19:30 con l’inaugurazione del Progetto Murales – Generazione Planet, un intervento di arte urbana nato all’interno dell’omonimo concorso finanziato da BCC Venezia Giulia e coordinato dal Prof. Filippo Giorgi, Rita Nogherotto e Alessandro Massi Pavan. Il progetto artistico è a cura di Jacopo Bridda (videomaker) e Giacomo Zecchi, in arte Hazkj (street artist), e prevede la realizzazione di un murales in Piazza Perugino, a Trieste. L’opera si propone di valorizzare il quartiere attraverso un messaggio forte di sostenibilità e partecipazione. Il processo creativo coinvolge attivamente la comunità locale, tramite interviste e incontri che contribuiranno alla definizione del concept visivo. Il murales interesserà sei aiuole e un muro semicircolare, diventando un simbolo di rigenerazione urbana condivisa.

Alle ore 20:00 andrà in scena “Eccezione n.20″, uno spettacolo di circo contemporaneo realizzato da MagdaClan. “Eccezione” è un trittico in tre atti, che attraversa l’universo poetico della compagnia mescolando fragilità, complicità e leggerezza. Lo spettacolo si apre con un gesto quotidiano e familiare: la preparazione del caffè. Questo semplice rito di benvenuto diventa una macchina scenica sorprendente, una sequenza a effetto domino che sfida con ironia la logica e la fisica. Si prosegue poi con un omaggio al mondo del circo e ai suoi linguaggi – acrobazie, equilibri, precisione – per arrivare a un finale musicale, un viaggio onirico attraversato da sonorità techno-arabe. “Eccezione” è anche un format, una serie di spettacoli in continuo cambiamento. Ogni “episodio” prende forma in dialogo con il territorio e con il contesto in cui si realizza, diventando ogni volta unico. Il circo, con il suo linguaggio fisico e universale, è il filo conduttore che tiene insieme ogni variazione. MagdaClan, nata a Torino nel 2011, è oggi una delle realtà più riconosciute del circo contemporaneo italiano. È un collettivo di circa venti persone – tra artisti, musicisti e tecnici – che porta avanti una ricerca artistica innovativa e condivisa, dentro e fuori dall’elegante tendone blu. La compagnia si distingue per l’uso poetico e non convenzionale della scena, per il lavoro corale e per l’abilità di trasformare ogni spettacolo in un’esperienza immersiva e sempre diversa.

Alle ore 21:00, il festival si accende con il concerto dei Balkalar, un vibrante ensemble etno proveniente da Zagabria. Con Pavle Kladarin al contrabbasso e voce, Irma Bulaja al violino e voce, Juraj Valentić alla chitarra e Marko Šturman alle percussioni, i Balkalar invitano il pubblico a un viaggio euforico tra le melodie e i ritmi dei Balcani, intrecciando Macedonia, Serbia, Croazia e Bosnia in un unico grande abbraccio sonoro.
Nati nel 2016 dall’esperienza di Pavle all’Ethno Bosnia, i Balkalar hanno iniziato come trio itinerante di musicisti di strada, conquistando il pubblico con la loro energia autentica e le sonorità coinvolgenti. Con l’aggiunta di Marko Šturman nel 2023, la band ha arricchito ulteriormente il proprio suono, portandolo sui palchi di festival internazionali come Balkan Trafik, Paléo, MittelFest, A to Jazz, Floating Castle, Goulash Disko, Seasplash Festival e partecipando al programma culturale europeo MOST: Bridge for Balkan Music.
Il loro debut album, pubblicato nel 2022 con l’etichetta indipendente JeboTon di Zagabria, ha consolidato la loro identità come ambasciatori della tradizione musicale balcanica, capaci di rinnovarla con energia, umorismo e freschezza. Con i loro concerti, i Balkalar non offrono solo musica, ma un’esperienza collettiva, un rito danzante che celebra la libertà, l’amore e la voglia di stare insieme.

Il TACT Festival è inserito all’interno della rassegna “Trieste Estate fuoricentro” del Comune di Trieste, realizzata a cura del Teatro degli Sterpi con il supporto tecnico di Hangar Teatri. Il festival, organizzato dal CUT di Trieste, ha anche il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Pietro Pittini e della Fondazione CRTrieste.

Tutti gli eventi sono a entrata gratuita. In caso di maltempo gli eventi saranno annullati. Verrà data comunicazione sul sito del tactfestival.org.

Condividi
Per poter migliorare e aggiungere contenuti di qualità riguardanti la nostra amata Trieste, puoi effettuare una donazione, anche minima, tramite Paypal. Ci sarà di grande aiuto, grazie!

You may also like...

Almanacco News