Blueblitz – Ricercatori per un giorno all’ Area Marina Protetta di Miramare
Come si riconoscono, monitorano e censiscono gli organismi che vivono in mare?
Lo scoprirete durante una delle uscite in snorkeling nell’Area Marina Protetta di Miramare condotte dalle guide abilitate del WWF e volte al monitoraggio faunistico di alcune specie marine di particolare interesse conservazionistico: mercoledì 2 settembre tocca a Pinna nobilis, specie a grave rischio di estinzione recentemente inserita nella Lista Rossa dell’IUCN e oggetto di specifiche campagne di monitoraggio.
Dopo un briefing iniziale presso il BioMa, il museo sulla biodiversità marina del WWF alle Scuderie di Miramare, e grazie all’utilizzo di schede di riconoscimento e censimento appositamente realizzate, un ricercatore e guida subacquea dello staff AMP Miramare insieme ad un tecnico di ARPA FVG vi coinvolgeranno in una vera e propria attività scientifica di visual census delle pinne che vivono sui fondali della Riserva, e potrete cimentarvi in una delle principali metodologie di censimento e monitoraggio quale il transetto lineare, e scoprire le finalità della raccolta dati, molto utili ai fini della conservazione delle specie e degli habitat.
Mercoledì 2 settembre 2020 dalle ore 16:30 alle 19:00
L’attività è gratuita grazie alla collaborazione con ARPA Fvg per ESOF ma l’iscrizione obbligatoria inviando una mail a info@riservamarinamirmare.it o chiamando lo 040 224147 int.3 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.