OGS e Area Marina Protetta di Miramare organizzano Degustazioni Scientifiche
ESOF si avvicina e si stanno scaldando i motori!
Area Marina Protetta di Miramare e OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale stanno organizzando “Degustazioni scientifiche” per parlare di due temi che stanno molto a cuore: lo stato di salute del nostro mare e cosa possono fare le istituzioni scientifiche ma anche i comuni cittadini, per preservarlo.
Le iscrizioni sono aperte per entrambi gli eventi: non perdete tempo!
Ecco qui tutti i dettagli:
Giovedì 3 settembre
Aperitivo scientifico “Restauriamo il mare”
Una chiacchierata per parlare di come sta il Golfo di Trieste e di come i cambiamenti climatici e le attività umane ne stiano modificando gli equilibri, con conseguenze difficili da prevedere, e su come gli interventi di monitoraggio, ripristino e conservazione degli habitat e delle specie possano contribuire a mitigarne gli effetti sul lungo periodo.
Venerdì 4 settembre
Degustazione scientifica “Il mare nel piatto”
“Assaggi scientifici” con le spiegazioni dei ricercatori, deliziosamente e creativamente, integrate nel menu! I piatti saranno il punto di partenza per approfondire gli aspetti ecologici e scientifici che si celano dietro ai prodotti del mare, per scoprire le questioni aperte e le soluzioni per un uso sostenibile delle risorse marine:
https://events.scienceinthecity2020.eu/it/il-mare-nel-piatto-alla-scoperta-della-catena-trofica
Ai due eventi interverranno Paola del Negro e Simone Libralato (OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale), Maurizio Spoto e Saul Ciriaco (@Area Marina Protetta di Miramare) e Annalisa Falace (Università degli studi di Trieste).
ESOF 2020 Trieste, WWF Friuli Venezia Giulia