La scelta tra un forno a gas e un forno elettrico dipende prevalentemente dalle esigenze specifiche del singolo, dalle caratteristiche del luogo di installazione del forno e, infine, dalle preferenze personali. Forno a gas e forno elettrico sono le due tipologie principali di questo elettrodomestico.
I forni gas sono più tradizionali, molto efficienti e facili da usare; i forni elettrici sono più versatili e all’avanguardia in termini di opzioni di cottura. Entrambi i modelli sono validi ed efficienti, ma occorre approfondire le caratteristiche di ciascuno per individuare il tipo di forno più adatto per le singole esigenze in cucina e per i risultati che si vogliono ottenere in cucina.
Il forno a gas: come funziona
Il forno a gas viene collegato alla rete del gas e il suo funzionamento avviene mediante l’accensione del bruciatore che distribuisce il calore in modo uniforme all’interno della camera di cottura. La temperatura impostata, una volta raggiunta, viene mantenuta per l’intera cottura. L’utilizzo dei forni a gas è semplice e intuitivo, vi sono funzioni come il grill, che consente di dorare e rendere croccante la superficie degli alimenti, realizzando ricette sane e salubri senza il ricorso a grassi vegetali o animali. Tra i modelli più innovativi ve ne sono alcuni, come i forni a gas di marca Candy in vendita online, che offrono anche la funzione girarrosto che si può attivare contestualmente alla resistenza superiore. Il girarrosto è ideale per la preparazione del tradizionale arrosto.
Il forno elettrico: come funziona
Il forno elettrico sfrutta il calore generato dalle resistenze elettriche, solitamente due, una collocata nella parte superiore, una in quella inferiore, che scaldano il vano interno del forno. Il forno elettrico è dotato di grill, il cui utilizzo permette, come abbiamo già detto, la doratura dei cibi. Esistono diverse configurazioni di forni elettrici, da quelle più semplici ed economiche che prevedono resistenze e grill, ai modelli più innovativi e versatili dotati di funzionalità avanzate.
Gli aspetti che differenziano i forni elettrici e a gas
Non solo differenze in termini di funzionamento. Esistono molti aspetti che differenziano i forni a gas da quelli elettrici e che bisogna conoscere. Vediamo quali.
I consumi energetici
Il forno a gas è caratterizzato da consumi contenuti. Una volta raggiunta la temperatura impostata, infatti, l’apparecchio la mantiene costante utilizzando una quantità ridotta di energia. Il forno elettrico, al contrario, ha consumi maggiori, ma offre anche opzioni di cottura che permettono di ridurre i tempi, limitando il dispendio energetico.
La gamma di funzionalità e programmi
I forni a gas sono dotati di poche funzioni, una soluzione ideale per chi cerca un forno dal semplice utilizzo, senza troppe opzioni di cottura e configurazioni. I forni elettrici sono invece dotati di molteplici funzionalità, sono più versatili e si rivelano ideali per chi avesse la necessità di realizzare preparazioni differenti e variegate. Nei forni elettrici, ad esempio, sono presenti programmi di cottura specifici come quello per la pizza o per la cottura del pane, mentre nei forni a gas è possibile usare la modalità standard e la modalità grill.
Le dimensioni
Le misure dei forni disponibili in commercio variano, solitamente in base alla configurazione, a libera installazione oppure a incasso. In via generale, la larghezza standard dei forni è di circa 60 cm, ma si può arrivare anche a 90 cm per quelli extra large, oppure a 66 cm per modelli lievemente più grandi di quelli standard.
La connettività
I forni elettrici offrono funzionalità più all’avanguardia rispetto ai forni a gas. Solitamente, i forni elettrici sono dotati di display digitali che consentono di gestire i programmi e le varie funzionalità, nonché di un modulo Wi-Fi integrato per connettere l’apparecchio e gestirlo a distanza tramite app.
I prezzi
Indipendentemente dalla tipologia, sul mercato si possono trovare apparecchi appartenenti a tutte le fasce di prezzo. Oltre alle funzionalità che offrono, il costo dei forni varia a seconda della tipologia e della capienza.
Quale forno scegliere per la propria cucina: elettrico o a gas?
Con un’ampia gamma di programmi e funzionalità, il forno elettrico è più adatto per chi desidera diverse funzioni di cottura e molteplici programmi per la preparazione di ricette differenti e fantasiose. I consumi possono essere contenuti orientandosi verso un forno elettrico con una buona classe di efficienza energetica, andando a prediligere i modelli ventilati che permettono di velocizzare la cottura degli alimenti, risparmiando tempo.
Più semplice e basilare, il forno a gas è invece ideale per chi volesse un elettrodomestico facile da usare, privo di troppe configurazioni e con funzionalità base. I forni a gas devono essere collegati alla rete del gas e richiedono una valutazione tecnica per individuare il punto per una installazione ottimale e sicura.