VAL SAISERA – VALBRUNA ALBERI DI RISONANZA
Escursione e visita: domenica 22 giugno 2025.
Escursione in Val Saisera sul sentiero degli alberi di risonanza in collaborazione con la Cooperativa Curiosi di Natura.
Per il progetto “Quanto vale un petalo?”, domenica 22 giugno Curiosi di natura, in partnership con CAI XXX Ottobre di Trieste, propone dalle 9.30 alle 17.00 un’escursione montana in Val Saisera, a Valbruna.
Programma di viaggio:
Partenza dal paese di Valbruna, dove Kugy amava soggiornare prima di partire per le sue imprese e scalate. Ci si inoltrerà tra il verde luminoso di faggete e i pascoli, seguendo il Sentiero degli Abeti di Risonanza.
Lungo il percorso soste per le letture, immersi nel fascinoso paesaggio della Val Saisera, e sullo sfondo le pareti di roccia del Montasio, montagna particolarmente amata da Kugy.
Con una sosta per merenda al sacco; pranzo al rientro a Valbruna, verso le ore 14.00.
Un’uscita su sentieri adatti a tutti, con tratti in salita. Percorso di 12 km, con un moderato dislivello di 250 metri.
Rientro partendo da Valbruna alle 17.00; arrivo a Palmanova entro le 19.00, e a Trieste alle 19.30 ca.
Con le guide di Curiosi di natura, che illustreranno l’ambiente naturale circostante, e Maurizio Bekar che leggerà brani dalla biografia dell’alpinista e naturalista Julius Kugy, incentrati sul suo amore per le Alpi Giulie e la montagna.
La Foresta di Tarvisio ha una storia millenaria: le prime notizie storiche risalgono all’anno 1007, quando l’imperatore di Germania Enrico II il Santo la donò al vescovo di Bamberga. Ancora oggi, il 90% della superficie forestale è gravata da diritti di servitù di legnatico di origine medioevale. È inoltre la più grande foresta demaniale d’Italia, escludendo i parchi: 24.000 ettari di comprensorio alpino di cui 15.000 ricoperti di boschi produttivi, gestiti da più di un secolo secondo un preciso piano che garantisce una copertura arborea continua e il rinnovamento naturale delle specie autoctone. Proprio per questo rappresenta una delle aree naturalistiche più preziose d’Italia e uno dei sistemi faunistici più completi delle Alpi.
Molto pregiata è una qualità di abete rosso, detto “di risonanza”, particolarmente indicato per la costruzione degli strumenti musicali a corda, che presenta una densità regolare e gli anelli concentrici molto ravvicinati, frutto di un lento accrescimento della pianta. Affinché gli alberi crescano piano vi deve essere nel suolo poca sostanza vegetativa; laddove il nutrimento è maggiore gli alberi crescono più velocemente e gli anelli di accrescimento sono più distanti tra loro.
Il diametro ottimale che un abete rosso di risonanza deve avere parte dai 60 cm, poi viene tagliato in particolari “spicchi” ed essiccato a lungo. Presenta un peso specifico maggiore del 16% dell’abete comune e più resistenza alla flessione (+20%) e alla pressione (+30%).
La foresta è attraversata dal fiume Fella e si estende sino al confine con l’Austria e la Slovenia, lungo tutta la Valcanale e la valle dello Slizza interessando i comuni di Pontebba, Malborghetto-Valbruna e Tarvisio. Comprende numerose valli a sud e a nord di questo corso d’acqua, come quelli di Rio Bianco e di Malborghetto, vallone di Ugovizza, Valbruna, canale del Bartolo e valle Rio del Lago.
Altre informazioni sull’escursione:
PUNTI DI RACCOLTA (v. GPS e Google Maps):
– ore 7.00: a Trieste in piazza Oberdan (lato del Palazzo della Regione)
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/u6X61TFcQm1YsNPF6
– ore 7.15 parcheggio del quadrivio di Opicina (Trieste)
GPS: 45°40’58.0″N 13°47’01.0″E – 45.682795, 13.783611
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/NYS6r6byXpxUK2YH7
– ore 7.45: parcheggio di Mobili Caramel, Palmanova, a fianco dello svincolo autostradale, e prosecuzione in pullman per Valbruna
GPS: 45°53’25.5″N 13°18’39.7″E – 45.890422, 13.311053
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/5iamYMF4VDpdSx4q6
PARTENZA ESCURSIONE (per chi non viene in pullman):
– ore 9.30 (il punto d’incontro verrà comunicato al momento dell’iscrizione
COSTI (promozionali):
escursione: € 10,00 interi, € 8,00 i minori di 14 anni.
passaggio pullman: € 20,00 (da Trieste e ritorno).
pranzo: al sacco; facoltativo, a carico dei partecipanti, presso Agriturismo Prati Oitzinger. Nel pomeriggio ci delizieremo con i Dolci di Irma.
È richiesta la prenotazione entro il 20/6/2025:
Barbara Bassi: email curiosidinatura@gmail.com o al cell: 340.5569374. per i partecipanti della Cooperativa curiosi di natura
Per il gruppo TAM XXX ottobre Cai Trieste iscrizioni entro la stessa data tramite sms al n° 3313238786.
ALTRE INFORMAZIONI:
Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione e alle condizioni meteo;
necessaria giacca impermeabile antivento, berretto. Scarponcini o scarpe da trekking con suola scolpita e (per chi li usa) bastoncini da trekking. Thermos di bevanda fresca e qualcosa per la merenda al sacco di metà mattina.