DECRETO LEGGE SICUREZZA:
APPROVATE ALCUNE STORICHE BATTAGLIE DEL SAP
Si tratta di un importante provvedimento in favore degli appartenenti alle forze di polizia che raccoglie alcune delle storiche battaglie del SAP: tutela legale, bodycam e inasprimento delle sanzioni per chi usa violenza e resistenza a pubblico ufficiale.
La tutela legale per la quale oggi sono previsti sino a 5000 euro di anticipo per spese legali e peritali passerà a 10.000 euro per ogni fase del procedimento penale: quindi potrà arrivare sino a 50.000 euro.
Saranno inoltre approvate sanzioni più severe per chi usa violenza e resistenza nei confronti di un pubblico ufficiale ed una aggravante per chi causa lesioni gravi.
La storica battaglia del SAP, portata avanti nel F.V.G. come in tutto il territorio nazionale è iniziata nel 2013 regalando a tutti i nostri associati delle spypen, per arrivare ad ottenere le dotazioni delle bodycam, ossia le telecamere sulle divise, e videocamere negli uffici dove operiamo con persone sottoposte a misure di polizia.
Oggi la storica battaglia del SAP è finalmente diventata una realtà con una legge primaria dello Stato.
Uno strumento di grande trasparenza che tutela non solo gli operatori, ma anche i cittadini.
Ogni nostro intervento ora sarà registrato e certificato, una garanzia ben più moderna rispetto agli obsoleti e sorpassati codici alfanumerici che qualcuno avrebbe voluto e vorrebbe affibbiarci.
Le polemiche strumentali nei confronti delle Forze dell’Ordine e le false denunce finalizzate a costruirsi una tesi difensiva, finalmente non avranno più ragione di essere.
Tra le norme presenti nel decreto ci sarà anche la possibilità di porto di un’arma diversa da quella in dotazione, al pari di quanto è già previsto per gli ufficiali di pubblica sicurezza.
Questo Decreto corona anni di lavoro del nostro Sindacato e per questo non possiamo che ringraziare l’attuale Governo per il lavoro fatto e per aver mantenuto l’impegno assunto direttamente dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nell’incontro con i Sindacati di Polizia nel novembre 2023.
Molto importante e fondamentale è stato il contributo fornito dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno on. Nicola Molteni che detiene la delega alla P.S. e che ha sostenuto con forza l’approvazione di questo provvedimento, dando prova ancora una volta di essere un grande conoscitore delle condizioni dell’apparato della Pubblica Sicurezza di aver promosso alcune norme fondamentali per rendere il servizio degli operatori di Polizia più sicuro e tutelato.
Lorenzo Tamaro – Segretario Regionale SAP F.V.G.