Casino bonus senza deposito non AAMS possono ottenere nuovi giocatori e giocatori abituali.
 

Corso alberi e arbusti di Trieste – a cura del dott Marco Paparot

associazione XXX Ottobre Trieste commissione TAM 24 corso 2025


CORSO ALBERI E ARBUSTI DI TRIESTE
A cura del dott. Marco Paparot

Il mondo delle piante è straordinario per le sue forme, colori, odori e per i suoi adattamenti che permettono loro di sopravvivere nel loro ambiente naturale; dalle prime timide piantine che hanno colonizzato la terraferma fino agli alberi millenari, la vita vegetale ne ha fatta di strada. Questo corso è infatti pensato per far conoscere ed apprezzare meglio gli alberi di Trieste, sia quelli selvatici che quelli ornamentali dei parchi urbani.

Tra specie sempreverdi e caducifoglie, tra piccoli alberi e giganti vegetali, scopriremo i segreti del mondo degli alberi, concentrandoci su quelli di Trieste: sia le specie selvatiche del Carso che gli esemplari cittadini. Durante il corso è prevista anche una parte di riconoscimento: dopo aver visto le specie principali, proveremo a riconoscere alcuni alberi locali attraverso l’osservazione, in modo da fare pratica vedendo rami, foglie, fiori, frutti e semi di piante vere, per capire quali sono i caratteri importanti da osservare per riconoscere un albero.

La seconda uscita del corso è programmata per domenica 29 giugno 2025 al parco di Villa Engelmann.

L’area si estende per circa 14.000 metri quadri. Ingressi in via di Chiadino e via dei Porta.
Il parco un tempo costituiva la pertinenza di Villa Frida.
Progettato contestualmente alla Villa nel 1840 per incarico di Francesco Ponti di Milano, e completata nel 1843. Diventò nel 1888 proprietà di Frida Engelmann e nel 1938 passò a Guglielmo Engelmann; il figlio di Guglielmo, Werner Engelmann, donò il parco alla città.

Il giardino è stato oggetto di ristrutturazione nel 1980. Ideato ed eseguito con un alto contenuto progettuale, ha vinto nel 1998 il premio Milflor come miglior realizzazione in ambito pubblico di media-piccola grandezza.

Nel giardino sono stati utilizzati gli elementi tipici del pensiero paesaggista nordico, con specie fiorifere ed arbustive a fioritura scalare; in ogni stagione si può passeggiare potendo contemplare una ricchezza di forme e colori.

L’area è piacevolmente arredata con panchine, un pergolato ed un gazebo per la sosta e attrezzature ludiche per i bambini di diversa età, compresa una pista per il pattinaggio con un’originale copertura di legno, ove si svolgono anche spettacoli estivi.

La visita al parco di Villa Engelmann prevede il seguente programma:

Ritrovo ore 10 ingresso cancello in via di Chiadino 5 (angolo via Rossetti, di fianco alla Chiesa Beata Vergine delle Grazie). Ci si arriva con auto proprie o bus n° 11 o 22.

Evento del corso naturalistico Alberi e Arbusti, organizzato dalla TAM (Tutela Ambiente Montano dell’Associazione XXX ottobre, sezione del CAI di Trieste).

Oltre agli iscritti al Corso diretto dal dott. Marco Paparot, potranno partecipare quanti lo desiderano.

Quota per i non iscritti al Corso € 10 tramite SMS (tel. 3313238786 Spadaro)

Villa Engelmann mappa

Info dal sito del Comune di Trieste

Condividi
Per poter migliorare e aggiungere contenuti di qualità riguardanti la nostra amata Trieste, puoi effettuare una donazione, anche minima, tramite Paypal. Ci sarà di grande aiuto, grazie!

You may also like...

Almanacco News