Casino bonus senza deposito non AAMS possono ottenere nuovi giocatori e giocatori abituali.
 

Aree archeologiche di Trieste, aggiornamenti urgenti e interventi

Il Consiglio della IV Circoscrizione del Comune di Trieste ha approvato nella seduta del 27 maggio una mozione che chiede aggiornamenti urgenti e interventi concreti su tre importanti aree archeologiche della città: il cantiere di via di Crosada, il Teatro Romano e il complesso di San Giusto.

teatro romano trieste

Presentata dal consigliere Luca Bressan, capogruppo PD, insieme a Marina Coricciati, Andrea Abrami e Alberto Fileti, la mozione sollecita l’Amministrazione comunale a fare chiarezza sui tempi di conclusione degli scavi ancora aperti e a intervenire per garantire pulizia, decoro e accessibilità ai luoghi di interesse storico.

«Trieste ha una straordinaria vocazione culturale e turistica – dichiara Luca Bressan – ma per valorizzarla davvero serve un impegno costante nella manutenzione e promozione del nostro patrimonio. Il degrado in cui versano alcune aree archeologiche, come San Giusto, o la prolungata chiusura del Teatro Romano, sono segnali preoccupanti. È fondamentale garantire ai residenti e ai visitatori una fruizione dignitosa e continua dei luoghi simbolo della nostra storia. Penso anche a via di Crosada, dove un cantiere aperto da oltre un anno ha avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana e sull’economia delle attività che vi insistono.»

Il documento approvato sottolinea come l’offerta culturale possa incidere positivamente anche sulla qualità del turismo, in un contesto in cui – sebbene i flussi siano in aumento – la spesa media per turista resta piuttosto contenuta. Migliorare l’accessibilità e la narrazione dei siti archeologici può attrarre un turismo più attento, curioso e rispettoso della città.

Nel dettaglio, la mozione chiede aggiornamenti sui lavori in via di Crosada, dove un cantiere archeologico aperto il 22 ottobre 2023 ha interrotto il collegamento pedonale tra via dei Capitelli e via del Teatro Romano, causando disagi quotidiani e un calo di passaggio per le attività commerciali della zona. Si richiedono inoltre informazioni puntuali sullo stato del Teatro Romano, chiuso dal 2022 per un articolato intervento finanziato dal Ministero della Cultura: il progetto prevedeva passerelle, nuove balaustre, abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di un piccolo edificio per eventi culturali, ma i tempi di completamento non sono mai stati aggiornati pubblicamente. Infine, si sollecita un piano di intervento per l’area archeologica di San Giusto, oggetto negli ultimi anni di scavi e ricerche, ma ancora in parte trascurata: numerose segnalazioni da parte di cittadini e stampa locale denunciano la presenza di rifiuti, la scarsa manutenzione del verde e la mancanza di strumenti adeguati per la valorizzazione del sito.

Condividi
Per poter migliorare e aggiungere contenuti di qualità riguardanti la nostra amata Trieste, puoi effettuare una donazione, anche minima, tramite Paypal. Ci sarà di grande aiuto, grazie!

You may also like...

Almanacco News