Casino bonus senza deposito non AAMS possono ottenere nuovi giocatori e giocatori abituali.
 

Al compositore trevigiano MATTEO ZAMBON il Premio RAFFAELLO DE BANFIELD 2025

IL“PREMIO RAFFAELLO DE BANFIELD 2025”
AL COMPOSITORE TREVIGIANO MATTEO ZAMBON

CANDIDATI PROVENIENTI DA TUTTA EUROPA, UCRAINA, CINA E CANADA
PREMIATI ANCHE IL COMPOSITORE UMBRO LEONARDO DAMIANI E IL FRIULANO PAOLO FIAPPO

Il compositore trevigiano Matteo Zambon è il vincitore della seconda edizione del Concorso internazionale Friedrich Schiller dedicato alla composizione liederistica e quest’anno intitolato alla memoria del barone Raffaello de Banfield. Il premio è stato assegnato alla composizione »Hoffnung«, scritta sul testo d’obbligo di Friedrich Schiller.

Il premio per la miglior composizione su testo libero è stato assegnato invece al compositore umbro Leonardo Damiani per il brano »Vertigo«.

Il premio speciale offerto dalla Fondazione Filantropica G. Ananian al candidato proveniente dalla regione Friuli Venezia Giulia che abbia totalizzato il punteggio più alto è andato quest’anno a Paolo Fiappo di Campoformido, che ha messo in musica »Sehnsucht« di Friedrich Schiller.

L’edizione corrente è stata particolarmente fortunata per i candidati italiani che hanno conquistato tutti i premi in palio. La giuria del concorso, riunita a Trieste, ha valutato composizioni di 27 autori provenienti da Austria, Germania, Italia, Ucraina, Spagna, Canada e Cina.

L’Associazione Culturale Friedrich Schiller di Trieste è fin dalla fondazione promotrice e ideatrice di questa competizione che valorizza il repertorio per voce e pianoforte, promuovendo la creazione di nuove espressioni e interpretazioni della liederistica classica. Possono partecipare compositori under 35 le cui composizioni, pervenute in forma anonima, vengono valutate da giurie particolarmente prestigiose. Nella prima edizione del concorso l’avvio è stato accompagnato dalla collaborazione di un artista di fama internazionale come Salvatore Sciarrino e l’edizione 2025 ha mantenuto altissimo il livello dei giurati con la partecipazione di Ivan Fedele, per diversi anni direttore artistico della Biennale Musica di Venezia, di uno dei compositori austriaci più eseguiti come Bernhard Lang e del triestino Fabio Nieder (recentemente eletto membro onorario dell’Accademia nazionale slovena delle scienze e delle arti), fin dall’inizio al fianco di questo concorso, diretto dal musicista Elia Macrì.

A proposito delle composizioni analizzate, Lang ha dichiarato: »Essendo intensamente impegnato nella composizione vocale da molti anni, è stato un piacere accettare l’invito al concorso di composizione vocale di Trieste. Leggendo le 54 partiture è diventato subito chiaro che dovevamo distinguere tra esercizi di stile e sperimentazioni artistiche in senso stretto. Questa distinzione non è facile da fare, poiché a volte manca la competenza tecnica in un brano artistico, a volte l’abilità artistica in un’opera solida e ben fatta. Nel complesso, abbiamo cercato di trovare una certa familiarità con i linguaggi musicali contemporanei, che forse mancava in alcune opere, probabilmente come conseguenza dell’utilizzo di testi settecenteschi. I brani premiati hanno mostrato sia maestria che invenzione e originalità, indicando forse i futuri maestri della composizione vocale.«

La giuria è stata molto unanime nelle valutazioni e nei criteri, come confermano anche le parole di Nieder: »Alcune delle composizioni analizzate erano perfettamente tonali. Oggi si possono utilizzare elementi del sistema tonale, ma non si può scrivere come Haydn o Schubert, secondo grammatiche più o meno ottocentesche. Capita soprattutto a compositori giovanissimi ed è perfettamente comprensibile in quanto esperimento di stile. Ma la liederistica non è un genere finito, storicizzato: si può andare oltre e continuare questa storia creando situazioni musicali nuove, pur rimanendo nella tipica dimensione intima e cameristica, nel rapporto stretto tra musica e poesia. La vittoria ha premiato composizioni mature, coscienti dell’evoluzione della musica.«

Oltre al premio in denaro, generosamente sostenuto dal mecenatismo di Siglinde Kulterer Pacorini, il vincitore vedrà la propria composizione pubblicata da Pizzicato Verlag Helvetia. Il bando della prossima edizione del concorso Schiller verrà pubblicato in autunno.

ASSOCIAZIONE CULTURALE FRIEDRICH SCHILLER
KULTURVEREIN FRIEDRICH SCHILLER
Via del Coroneo, 15 TRIESTE 34133
Tel.: +39 040 350093

concorso Friedrich Schiller

Condividi
Per poter migliorare e aggiungere contenuti di qualità riguardanti la nostra amata Trieste, puoi effettuare una donazione, anche minima, tramite Paypal. Ci sarà di grande aiuto, grazie!

You may also like...

Almanacco News