Giornata Internazionale della Donna
In occasione dell’8 marzo “Giornata Internazionale della Donna”, verrà offerto l’ingresso gratuito alle donne e saranno realizzati eventi dedicati alle donne nei Civici Musei cittadini affiancati dal Museo del Castello di Miramare, dall’Immaginario Scientifico, dal Museo dell’Antartide e dal Museo della Bora.
Verranno proposti inoltre incontri letterari presso la Biblioteca Civica Hortis e lo Spazio Forum del Museo Lets e proiezioni a prezzo ridotto per le donne presso il Cinema Nazionale e il Cinema The Space.
Infine, sarà organizzato un incontro dedicato agli studenti degli Istituti scolatici superiori, in collaborazione con il Coni FVG, dal titolo “Sportivamente Donna” nel quale alcune atlete triestine si racconteranno attraverso i loro successi sportivi a livello nazionale e internazionale.
L’8 marzo la fontana del Nettuno di piazza della Borsa sarà illuminata con il simbolico colore viola, mentre dal primo marzo sulla Luminosa di via Carducci comparirà uno speciale augurio diretto alle donne espresso dalle parole di una nota scrittrice triestina.
Programma di sabato 8 marzo
Ingresso gratuito per tutte le donne ai Musei del Comune di Trieste
Ore 10.00, Spazio Forum di Museo LETS – “LETSpoetry – Fare poesia incontro con la poetessa Franca Mancinelli”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Ore 10.30, Museo di Storia Naturale – “La Mantide Innocente e altre storie di evoluzione femminile” a cura di Nicola Bressi – Dalla Mantide alla Iena, dalla Vedova Nera all’Arpia, spesso la zoologia al femminile non è generosa col gentil sesso. Ma sono leggende dove, su una base di realtà scientifica, si sono poi costruite fantasiose dicerie. Una speciale “visita raccontata”, dedicata alle donne e non solo.
ℹ Posti limitati. Prenotazioni sportellonatura@comune.trieste.it
Ore 10.30, Museo Teatrale Carlo Schmidl – “Donne in musica” a cura di Elisabetta Buffulini – È una donna, Ginevra di Scozia, la protagonista dell’opera commissionata a Simone Mayr per l’inaugurazione, nel 1801, dell’attuale Teatro Verdi. Di eroine pullula il teatro d’opera. Da loro prende le mosse una visita alla scoperta delle numerose cantanti e musiciste che abitano le stanze del Museo.
ℹ Posti limitati. Prenotazioni museoschmidl@comune.trieste.it
Ore 11.00, Museo del Mare – “Maria Teresa, Elettra, Giulia. Figure di donna nella storia marittima” a cura di Silvia Pinna e Anna Longo – Una visita alla mostra “Rovenska-Elettra. Memorie dallo yacht di Marconi” e al Museo del Mare.
ℹ Posti limitati. Prenotazioni museomare@comune.trieste.it
Ore 11.00, Museo d’antichità J.J. Winckelmann – “Donne in primo piano. Immagini femminili su vasi Magnogreci” a cura di Marzia Vidulli – Abiti dalla stoffa impalpabile, gioielli preziosi e sapienti acconciature nella rappresentazione della donna sui vasi dalla Magna Grecia, e in particolare dalla Puglia del IV secolo a.C.
ℹ Posti limitati. Prenotazioni museowinckelmann@comune.trieste.it
Ore 11.30, Museo Teatrale Carlo Schmidl – “La veste della voce” a cura di Cristina Zacchigna – Le voci di grandi interpreti della lirica del Novecento rivivono idealmente in una visita incentrata sulla collezione di costumi teatrali del Museo. Il mezzosoprano Fedora Barbieri, i soprani Ida Quaiatti e Elena Souliotis raccontano un capitolo importante della storia del teatro musicale anche attraverso i preziosi abiti che hanno indossato sui palcoscenici di tutto il mondo.
ℹ Posti limitati. Prenotazioni museoschmidl@comune.trieste.it
Ore 12.00, Museo della Guerra per la pace Diego de Henriquez – “Le donne della Grande Guerra” a cura di Antonella Cosenzi – In un Museo fortemente incentrato sul mondo maschile, quello del soldato e delle macchine di distruzione usate in guerra, la visita invita a riflettere sul ruolo centrale della figura femminile che, durante il Primo conflitto, venne chiamata a sostituire l’uomo nel mondo del lavoro senza tralasciare – da sola – l’educazione dei figli e la gestione dell’economia familiare.
ℹ Posti limitati. Prenotazioni museodehenriquez@comune.trieste.it
Ore 15.30, Museo Sartorio – “Collezioniste e benefattrici a Trieste tra ‘800 e ‘900” a cura di Michela Messina – Un percorso nelle sale del museo Sartorio, alla scoperta delle donne che hanno contribuito alla formazione e allo sviluppo dei musei triestini.
ℹ Posti limitati. Prenotazioni museosartorio@comune.trieste.it
Ore 17.00, Castello di San Giusto – “Donne di roccia” a cura di Anna Krekic – Un particolare focus sull’alpinismo al femminile nella visita alla mostra “Verso le vette. L’alpinismo a Trieste”, allestita negli spazi espositivi del Bastione Fiorito del Castello di San Giusto.
ℹ️ Posti limitati. Prenotazioni castellosangiusto@comune.trieste.it
Ore 17.00, Museo Lets – “LETS al femminile” visita guidata gratuita a cura di Gabriella Norio.
ℹ️ Prenotazioni lets@comune.trieste.it
Ore 18.00, Spazio Forum di Museo LETS – “LETStalk – Incontro con gli autori Roberto Curci e Gabriella Ziani” a cura di Riccardo Cepach, Gabriella Norio, Cristina Fenu – Conversazione con gli autori di Bianco, rosa e verde. Scrittrici a Trieste fra ‘800 e ‘900, testo imprescindibile per conoscere “l’altra storia” della letteratura triestina, quella femminile.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Ingresso gratuito per le donne nei seguenti Musei:
Museo del Castello di Miramare, viale Miramare
Museo dell’Antartide “Felice Ippolito”, via Weiss 21
Immaginario Scientifico, Magazzino 26 – Porto vecchio
Museo della Bora, via Belpoggio 9 (visite alle ore 10.00 e 11.00 su prenotazione) ℹ Per informazioni museobora@gmail.com
Cinema:
Seconda proiezione pomeridiana a prezzo ridotto per le donne (ℹper informazioni contattare i cinema) per i seguenti film: Cinema Nazionale: “Diamanti” e “Il seme del Fico sacro” The Space Torri: “Diamanti” e “Follemente”
Programma completo https://bit.ly/41wZz6f
Immaginario Scientifico – Museo Nazionale dell’Antartide – Sezione di Trieste – Museo della Bora – Lets Letteratura Trieste #giornatainternazionaledelladonna Miramare Museo Storico e il Parco del Castello Mostra meno